Il progetto “Panorama italiano, tra radici e modernità” si rivolge agli studenti e alle studentesse di italiano L2 di livello intermedio. Anche se pensato principalmente per studenti e studentesse di istituti superiori americani, l’opera è facilmente adattabile a discenti di altre realtà linguistiche. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro sintetico ma autentico della realtà socio-culturale italiana attraverso l’utilizzo e l’approfondimento della lingua. Le letture delle schede descrivono una serie di caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà e della cultura italiana, partendo dalle più comuni consuetudini radicate nella società italiana ma includendo accenni alle nuove tendenze e alle recenti trasformazioni della società. Inoltre, nonostante l’intento primario sia quello di presentare le immagini delle pratiche culturali più diffuse, l’opera svolge alla sua funzione utilizzando e approfondendo contemporaneamente le quattro abilità linguistiche in maniera esaustiva e completa. Dal punto di vista metodologico, infatti, l’opera intende far conoscere gli aspetti culturali attraverso attività linguistiche che stimolino la comprensione e la produzione scritte e orali. La collocazione ideale dell’opera è quella di completamento dei libri di testo, utilizzati normalmente per coprire argomenti di materia linguistica, grammaticale e comunicativa, che a volte però presentano dei contenuti culturali incompleti o non aggiornati. Infine, anche se il livello di competenza dell’opera è specificamente quello intermedio, il corso si presta facilmente ad essere utilizzato a livelli più alti, come strumento di revisione e/o come base di partenza per la costruzione di lezioni più complesse di argomento culturale.
Titoli livello 3:
I simboli della cultura italiana, La famiglia, Il tempo libero, Il bar, I pasti, Le feste, La piazza, La scuola, Le vacanze, La nuova società italiana, Il mondo del lavoro, La donna nella società, I giovani e la tecnologia, La musica, La moda, Il made in Italy, Lo sport, Il cinema
Il progetto “Panorama italiano, tra radici e modernità” si rivolge agli studenti e alle studentesse di italiano L2 di livello intermedio. Anche se pensato principalmente per studenti e studentesse di istituti superiori americani, l’opera è facilmente adattabile a discenti di altre realtà linguistiche. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro sintetico ma autentico della realtà socio-culturale italiana attraverso l’utilizzo e l’approfondimento della lingua. Le letture delle schede descrivono una serie di caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà e della cultura italiana, partendo dalle più comuni consuetudini radicate nella società italiana ma includendo accenni alle nuove tendenze e alle recenti trasformazioni della società. Inoltre, nonostante l’intento primario sia quello di presentare le immagini delle pratiche culturali più diffuse, l’opera svolge alla sua funzione utilizzando e approfondendo contemporaneamente le quattro abilità linguistiche in maniera esaustiva e completa. Dal punto di vista metodologico, infatti, l’opera intende far conoscere gli aspetti culturali attraverso attività linguistiche che stimolino la comprensione e la produzione scritte e orali. La collocazione ideale dell’opera è quella di completamento dei libri di testo, utilizzati normalmente per coprire argomenti di materia linguistica, grammaticale e comunicativa, che a volte però presentano dei contenuti culturali incompleti o non aggiornati. Infine, anche se il livello di competenza dell’opera è specificamente quello intermedio, il corso si presta facilmente ad essere utilizzato a livelli più alti, come strumento di revisione e/o come base di partenza per la costruzione di lezioni più complesse di argomento culturale.
Titoli livello 4:
L’arte, Il paesaggio naturale, Il boom economico del secondo dopoguerra, La TV e i nuovi media, Le migrazioni (interne ed esterne), La letteratura classica e moderna, Il sistema politico, Diritti e doveri (la Costituzione), Un po’ di storia, I grandi personaggi della storia, Icone della cultura popolare, La cucina regionale, Politiche ambientali, La dieta mediterranea, Volontariato e solidarietà, Le sagre, Parlare con le mani: i gesti
SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.
Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale.
Caratteristiche fondamentali:
– la grammatica, ricca e graduale, con istruzioni in lingua inglese o in doppia lingua;
– la cultura, vasta e approfondita, offre una panoramica della realtà italiana in doppia lingua con un vocabolario di base;
– i dialoghi e i fumetti veicolano un buon livello comunicativo;
– gli esercizi, ricchi e molto vari, consentono la memorizzazione;
– il ripasso alla fine di ogni Unità didattica rinforza quanto appreso e favorisce la valutazione delle competenze
– www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi…
Studio Arcobaleno offre agli insegnanti che adottano il libro un training a distanza
Titoli volume 1:
Benvenuti in Italia!, Benvenuti a casa!, Che cosa ti metti?, Che tipo sei?, Tutti a tavola, Una giornata, Che tempo fa?, Progetti per un anno, Si fa festa!, Facciamo la spesa, Al telefono, Alla stazione, In vacanza, Arte e artigianato
SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.
Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale.
Caratteristiche fondamentali:
– la grammatica, ricca e graduale, con istruzioni in lingua inglese o in doppia lingua;
– la cultura, vasta e approfondita, offre una panoramica della realtà italiana in doppia lingua con un vocabolario di base;
– i dialoghi e i fumetti veicolano un buon livello comunicativo;
– gli esercizi, ricchi e molto vari, consentono la memorizzazione;
– il ripasso alla fine di ogni Unità didattica rinforza quanto appreso e favorisce la valutazione delle competenze
– www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi…
Studio Arcobaleno offre agli insegnanti che adottano il libro un training a distanza
Titoli volume 2:
Compagni di corso, Casa dolce casa, Che cosa va di moda?, Sei un tipo sportivo?, Dimmi come mangi, Una giornata normale, Che tempo fa?, Tempo di svago, Che festa è?, Vorrei avere…, Comunicare a distanza, Che bello viaggiare!, Progetti per l’estate, Ti piace la musica?
SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.
Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale, e può essere sviluppato nel corso di 2 o di 4 anni.
Caratteristiche fondamentali:
- la grammatica è ricca e graduale, con istruzioni in lingua inglese o in doppia lingua;
- la cultura, vasta e approfondita, offre una panoramica della realtà italiana in doppia lingua con un vocabolario di base;
- i dialoghi e i fumetti veicolano un buon livello comunicativo;
- gli esercizi, ricchi e molto vari, consentono la memorizzazione;
- il ripasso alla fine di ogni Unità didattica rinforza quanto appreso e favorisce la valutazione delle competenze
- www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi...
Studio Arcobaleno offre agli insegnanti che adottano il libro un training a distanza. WORKBOOK 1 e WORKBOOK 2 sono strettamente collegati al volume per lo studente e seguono passo passo i capitoli del libro, offrono rinforzi ed esercizi integrativi a quelli proposti dal libro.
SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.
Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale, e può essere sviluppato nel corso di 2 o di 4 anni.
Caratteristiche fondamentali:
- la grammatica è ricca e graduale, con istruzioni in lingua inglese o in doppia lingua;
- la cultura, vasta e approfondita, offre una panoramica della realtà italiana in doppia lingua con un vocabolario di base;
- i dialoghi e i fumetti veicolano un buon livello comunicativo;
- gli esercizi, ricchi e molto vari, consentono la memorizzazione;
- il ripasso alla fine di ogni Unità didattica rinforza quanto appreso e favorisce la valutazione delle competenze
- www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi...
Studio Arcobaleno offre agli insegnanti che adottano il libro un training a distanza.
WORKBOOK 1 e WORKBOOK 2 sono strettamente collegati al volume per lo studente e seguono passo passo i capitoli del libro, offrono rinforzi ed esercizi integrativi a quelli proposti dal libro.
Il progetto prevede uno schedario per le attività da svolgere in preparazione dell'esame di AP.
Il progetto "Guida pratica all’esame di AP* di Italiano" si rivolge agli insegnanti, agli studenti e alle studentesse di Advanced Placement* di Lingua e Cultura Italiana.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una serie di suggerimenti pratici sia per gli insegnanti che per gli studenti affinché si possa affrontare l’esame con serenità e preparazione.
La guida è composta da due parti: la parte dedicata agli studenti comprende una serie di attività originali di allenamento all'esame. Le esercitazioni sono divise per i sei temi del corso AP*, quindi contengono attività con domande a scelta multipla su testi e audio originali e autentici e esercizi a produzione libera, sul modello della seconda parte dell’esame. Inoltre, la guida include delle schede riassuntive che intendono aiutare i discenti a sintetizzare i concetti fondamentali degli argomenti relativi al curriculum di AP*.
La parte dedicata agli insegnanti comprende suggerimenti pratici per aiutare gli studenti a superare l’esame con successo, esempi di esami simulati, idee su come utilizzare i criteri di valutazione in classe e esempi di lezione pratiche sui temi del corso AP*.
La collocazione ideale della guida è quella di supporto al materiale utilizzato regolarmente in classe per preparare i discenti all’esame finale.
* = copyright for College Board
Titoli PRIMA PARTE: Saluti e formule di cortesia – Mi presento – Hobby e tempo libero – Lo studio e la scuola – Il telefono / Al telefono – A tavola – Feste varie – In aeroporto – L’ora e il tempo
Il Videocorso utilizza la lingua italiana attuale parlata dai ragazzi in Italia ed è stato infatti realizzato da giovani studenti.
Il Progetto favorisce un apprendimento veloce e sicuro di una lingua comunicativa da potersi utilizzare prontamente e con facilità. Il Corso propone 104 lezioni organizzate in 17 sezioni ed è strutturato in 2 PARTI.
- Ogni lezione comprende: video (download), testo dialogo (download), attività online per la scoperta di funzioni e strutture grammaticali della Lingua Italiana.
- Ogni sezione comprende: GIOCO-TEST per un uso attivo e sociale della lingua e un ESAME, prova di verifica dell’apprendimento.
I Quaderni di lavoro affiancati al Corso online presentano tutte le attività sviluppate online e consentono agli studenti di svolgere un lavoro autonomo, con concentrazione del tutto personale, in un momento successivo alla fruizione del video e a tutte le attività di tipo interattivo. L’utilizzo dei quaderni costituisce dunque il supporto al consolidamento delle intuizioni sulla lingua favorite dal Videocorso.
Titoli SECONDA PARTE: I mezzi di trasporto - La salute - Al ristorante - I negozi - In albergo - La vacanza - La casa - Lo sport
Il Videocorso utilizza la lingua italiana attuale parlata dai ragazzi in Italia ed è stato infatti realizzato da giovani studenti.
Il Progetto favorisce un apprendimento veloce e sicuro di una lingua comunicativa da potersi utilizzare prontamente e con facilità. Il Corso propone 104 lezioni organizzate in 17 sezioni ed è strutturato in 2 PARTI.
- Ogni lezione comprende: video (download), testo dialogo (download), attività online per la scoperta di funzioni e strutture grammaticali della Lingua Italiana.
- Ogni sezione comprende: GIOCO-TEST per un uso attivo e sociale della lingua e un ESAME, prova di verifica dell’apprendimento.
I Quaderni di lavoro affiancati al Corso online presentano tutte le attività sviluppate online e consentono agli studenti di svolgere un lavoro autonomo, con concentrazione del tutto personale, in un momento successivo alla fruizione del video e a tutte le attività di tipo interattivo. L’utilizzo dei quaderni costituisce dunque il supporto al consolidamento delle intuizioni sulla lingua favorite dal Videocorso.
Apprendimento dell'Italiano con una metodologia divertente che coinvolge i giovani alunni in attività ludiche, comunicative con grandi risultati di competenza in Italiano.
L’impostazione generale del corso si basa sullo sviluppo del pensiero, cognitivo e affettivo dell’alunno:
Grades K-1 pone l’attenzione soprattutto alla prospettiva relazionale-affettiva
Grades 2-3 pone l’attenzione soprattutto alla sulla prospettiva ludico-interrelazionale
Grades 4-5-6 pone l’attenzione soprattutto all’interazione linguistico-culturale e di sviluppo e di consolidamento delle strutture della lingua.
- 44 paginoni di vocabolario illustrato e con audio per circa 700 vocaboli.
- 250 paginoni con 44 giochi, 44 verifiche di lavoro, 44 giochi di ruolo.
- 10 grandi giochi che coinvolgono tutta la classe.
- 14 canzoni corredate di testo, audio e Karaoke.
- Serbatoio online per l'upload di materiali realizzati nelle classi.
- Istruzioni per gli insegnanti per circa 350 pagine.
Dal punto di vista epistemologico, il Progetto adotta un approccio di tipo popperiano, nel senso che sviluppa apprendimento a partire da problemi, guida a individuare strategie di risoluzione per attivare negli studenti “buoni modi di pensiero” e formare una mentalità critica.
Nella strategia di una didattica funzionale dell’apprendimento, l’adozione delle procedure non è mai lasciata al caso e l’opzione metodologica privilegiata nel Progetto del corso Italianogiocando la inserisce in una logica curricolare che prefigura anche obiettivi trasversali ed educativi.
Per lo studente
• Il Corso comprende 104 Video realizzati con studenti dell'Università di Milano. I Video presentano situazioni comunicative reali di vita di tutti i giorni in ambienti tipicamente italiani per conoscere da vicino la vita e la cultura italiana. I Video possono essere scaricati per essere visti più volte anche senza collegamento online.
• I testi dei Video costituiscono basi di riferimento per letture e attività e possono essere scaricati per essere tenuti sotto controllo nello svolgimento degli esercizi e per essere letti a proprio piacere.
• Il Corso pone l'attenzione sulle principali funzioni comunicative, sul lessico indispensabile e sulla grammatica di base.
• Ogni lezione comprende una serie di attività che facilitano la comprensione e la produzione orale e scritta e include dizionario contestuale.
• Lo studente può recuperare le attività svolte, riprendere dal punto in cui ha interrotto il lavoro e al termine di ogni modulo svolge una attività di produzione della Lingua *WORKING ALONE di *REVIEW e di gioco *QUIZIT GAME. Può inoltre stampare, registrare la propria voce e salvare il file registrato, verificare le attività svolte, ottenere i risultati del proprio lavoro.
Gli Insegnanti che adottano il Corso hanno la possibilità di:
• Visualizzare e stampare il programma completo e utilizzare un’area riservata.
• Stampare i lavori degli studenti, inviare loro comunicazioni e lezioni e avere una visione d'insieme dei compiti svolti.
• Visualizzare e valutare le attività di Working Alone e ascoltare gli audio.
• Consultare una biblioteca di cultura italiana.