PANORAMA-ITALIANO-LIV.-3
Panorama Italiano 3
PANORAMA-ITALIANO-LIV.-4
Panorama Italiano 4
SUPERCIAO-A-TUTTI-VOL.-1
Superciao a tutti Vol.1
SUPERCIAO-A-TUTTI-VOL.-2
Superciao a tutti Vol.2
WORKBOOK-SUPERCIAO-VOL.1
Workbook Vol.1
WORKBOOK-SUPERCIAO-VOL.-2
Workbook Vol.2
GUIDA-PRATICA-ESAME-AP
Guida esame AP
VIDEOCORSO-INTERATTIVO-PRIMA-PARTE
Videocorso 1
VIDEOCORSO-INTERATTIVO-SECONDA-PARTE
Videocorso 2
ITALIANOGIOCANDO
Italianogiocando
ARCOUNI
Arcouni
Books for AP
EMOZIONI-DELLA-MUSICA-E-DELLE-PAROLE
Emozioni musica
STREET-ART
Street Art
VIAGGIO-NELLA-FOTOGRAFIA
Fotografia
CINEMA-LA-SETTIMA-ARTE
Cinema
TEATRO A SCUOLA
Teatro a scuola
POESIA-E-IMMAGINI
Poesia e immagini
STORIE-PER-PENSARE
Storie per pensare
Acqua Aria Terra Fuoco
LETTERATURA-ITALIANA-DEL-900
Letteratura
ITALIANOCANTANDO
Italianocantando
CANZONI ITALIANE
Canzoni italiane
Itinerari didattici
EVERYWHERE
Everywhere in Italia
UN-ANNO-ITALIANO
Un anno italiano
CUCINA-ITALIANA
Cucina italiana
E-ORA-LA-PUBBLICITA
E ora la pubblicità
GIOCHI-ONLINE
Giochi online
CANZONI-PER-BAMBINI
Canzoni per bambini
UN-MONDO-DI-STORIE
Un mondo di storie
GIOCO-DELL'ALFABETO
Gioco dell'alfabeto
Cinema italiano
DIARIO-DI-VIAGGIO
Diario di viaggio
IMMAGINI-D'ARTE-ITALIANA
Immagini d'Arte
CRUCIVERBA-ITALIANO
Cruciverba Italiano
PATRIMONI-ITALIANI
Patrimoni italiani
ARTE-IN-VIAGGIO
Arte in viaggio
ITALIANO-SENZA-FRONTIERE-1
Italiano senza frontiere
PASSAPORTO-PER-L'ITALIA
Passaporto per l'Italia
DESTINAZIONE-ITALIA
Destinazione Italia
VIDEOGIOCANDO-QUIZ
Videogiocando
Viaggio virtuale
EduPocket
ACCESSO AI MATERIALI

PANORAMA ITALIANO LIVELLO 3

(Roberta PennasilicoPrefazione Professor Mario Costa)

Il progetto “Panorama italiano, tra radici e modernità” si rivolge agli studenti e alle studentesse di italiano L2 di livello intermedio. Anche se pensato principalmente per studenti e studentesse di istituti superiori americani, l’opera è facilmente adattabile a discenti di altre realtà linguistiche. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro sintetico ma autentico della realtà socio-culturale italiana attraverso l’utilizzo e l’approfondimento della lingua. Le letture delle schede descrivono una serie di caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà e della cultura italiana, partendo dalle più comuni consuetudini radicate nella società italiana ma includendo accenni alle nuove tendenze e alle recenti trasformazioni della società. Inoltre, nonostante l’intento primario sia quello di presentare le immagini delle pratiche culturali più diffuse, l’opera svolge alla sua funzione utilizzando e approfondendo contemporaneamente le quattro abilità linguistiche in maniera esaustiva e completa. Dal punto di vista metodologico, infatti, l’opera intende far conoscere gli aspetti culturali attraverso attività linguistiche che stimolino la comprensione e la produzione scritte e orali. La collocazione ideale dell’opera è quella di completamento dei libri di testo, utilizzati normalmente per coprire argomenti di materia linguistica, grammaticale e comunicativa, che a volte però presentano dei contenuti culturali incompleti o non aggiornati. Infine, anche se il livello di competenza dell’opera è specificamente quello intermedio, il corso si presta facilmente ad essere utilizzato a livelli più alti, come strumento di revisione e/o come base di partenza per la costruzione di lezioni più complesse di argomento culturale.

Titoli livello 3:
I simboli della cultura italiana, La famiglia, Il tempo libero, Il bar, I pasti, Le feste, La piazza, La scuola, Le vacanze, La nuova società italiana, Il mondo del lavoro, La donna nella società, I giovani e la tecnologia, La musica, La moda, Il made in Italy, Lo sport, Il cinema

Titoli livello 4:
L’arte, Il paesaggio naturale, Il boom economico del secondo dopoguerra, La TV e i nuovi media, Le migrazioni (interne ed esterne), La letteratura classica e moderna, Il sistema politico, Diritti e doveri (la Costituzione), Un po’ di storia, I grandi personaggi della storia, Icone della cultura popolare, La cucina regionale, Politiche ambientali, La dieta mediterranea, Volontariato e solidarietà, Le sagre, Parlare con le mani: i gesti 

PANORAMA ITALIANO LIVELLO 4

(Roberta PennasilicoPrefazione Professor Mario Costa) Il progetto “Panorama italiano, tra radici e modernità” si rivolge agli studenti e alle studentesse di italiano L2 di livello intermedio. Anche se pensato principalmente per studenti e studentesse di istituti superiori americani, l’opera è facilmente adattabile a discenti di altre realtà linguistiche. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro sintetico ma autentico della realtà socio-culturale italiana attraverso l’utilizzo e l’approfondimento della lingua. Le letture delle schede descrivono una serie di caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà e della cultura italiana, partendo dalle più comuni consuetudini radicate nella società italiana ma includendo accenni alle nuove tendenze e alle recenti trasformazioni della società. Inoltre, nonostante l’intento primario sia quello di presentare le immagini delle pratiche culturali più diffuse, l’opera svolge alla sua funzione utilizzando e approfondendo contemporaneamente le quattro abilità linguistiche in maniera esaustiva e completa. Dal punto di vista metodologico, infatti, l’opera intende far conoscere gli aspetti culturali attraverso attività linguistiche che stimolino la comprensione e la produzione scritte e orali. La collocazione ideale dell’opera è quella di completamento dei libri di testo, utilizzati normalmente per coprire argomenti di materia linguistica, grammaticale e comunicativa, che a volte però presentano dei contenuti culturali incompleti o non aggiornati. Infine, anche se il livello di competenza dell’opera è specificamente quello intermedio, il corso si presta facilmente ad essere utilizzato a livelli più alti, come strumento di revisione e/o come base di partenza per la costruzione di lezioni più complesse di argomento culturale. Titoli livello 3: I simboli della cultura italiana, La famiglia, Il tempo libero, Il bar, I pasti, Le feste, La piazza, La scuola, Le vacanze, La nuova società italiana, Il mondo del lavoro, La donna nella società, I giovani e la tecnologia, La musica, La moda, Il made in Italy, Lo sport, Il cinema Titoli livello 4: L’arte, Il paesaggio naturale, Il boom economico del secondo dopoguerra, La TV e i nuovi media, Le migrazioni (interne ed esterne), La letteratura classica e moderna, Il sistema politico, Diritti e doveri (la Costituzione), Un po’ di storia, I grandi personaggi della storia, Icone della cultura popolare, La cucina regionale, Politiche ambientali, La dieta mediterranea, Volontariato e solidarietà, Le sagre, Parlare con le mani: i gesti 

SUPERCIAO A TUTTI VOL. 1 (pp 400)

Italian Course for Middle and High School

(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Sonia Beretta, Federica Protti) SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti. Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale. Caratteristiche fondamentali: – la grammatica, ricca e graduale, con istruzioni in lingua inglese o in doppia lingua; – la cultura, vasta e approfondita, offre una panoramica della realtà italiana in doppia lingua con un vocabolario di base; – i dialoghi e i fumetti veicolano un buon livello comunicativo; – gli esercizi, ricchi e molto vari, consentono la memorizzazione; – il ripasso alla fine di ogni Unità didattica rinforza quanto appreso e favorisce la valutazione delle competenze – www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi… Studio Arcobaleno offre agli insegnanti che adottano il libro un training a distanza. Titoli volume 1Benvenuti in Italia!, Benvenuti a casa!, Che cosa ti metti?, Che tipo sei?, Tutti a tavola, Una giornata, Che tempo fa?, Progetti per un anno, Si fa festa!, Facciamo la spesa, Al telefono, Alla stazione, In vacanza, Arte e artigianato Titoli volume 2: Compagni di corso, Casa dolce casa, Che cosa va di moda?, Sei un tipo sportivo?, Dimmi come mangi, Una giornata normale, Che tempo fa?, Tempo di svago, Che festa è?, Vorrei avere…, Comunicare a distanza, Che bello viaggiare!, Progetti per l’estate, Ti piace la musica?

SUPERCIAO A TUTTI VOL. 2 (pp 400)

Italian Course for Middle and High School

(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Sonia Beretta, Federica Protti)

SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.

Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale.
Caratteristiche fondamentali:
– la grammatica, ricca e graduale, con istruzioni in lingua inglese o in doppia lingua;
– la cultura, vasta e approfondita, offre una panoramica della realtà italiana in doppia lingua con un vocabolario di base;
– i dialoghi e i fumetti veicolano un buon livello comunicativo;
– gli esercizi, ricchi e molto vari, consentono la memorizzazione;
– il ripasso alla fine di ogni Unità didattica rinforza quanto appreso e favorisce la valutazione delle competenze
– www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi…
Studio Arcobaleno offre agli insegnanti che adottano il libro un training a distanza.

Titoli volume 1Benvenuti in Italia!, Benvenuti a casa!, Che cosa ti metti?, Che tipo sei?, Tutti a tavola, Una giornata, Che tempo fa?, Progetti per un anno, Si fa festa!, Facciamo la spesa, Al telefono, Alla stazione, In vacanza, Arte e artigianato

Titoli volume 2: Compagni di corso, Casa dolce casa, Che cosa va di moda?, Sei un tipo sportivo?, Dimmi come mangi, Una giornata normale, Che tempo fa?, Tempo di svago, Che festa è?, Vorrei avere…, Comunicare a distanza, Che bello viaggiare!, Progetti per l’estate, Ti piace la musica?

WORKBOOK SUPERCIAO A TUTTI VOL. 1 (pp 160)

WORKBOOK 1 e WORKBOOK 2 sono strettamente collegati al volume per lo studente e seguono passo passo i capitoli del libro, offrono rinforzi ed esercizi integrativi a quelli proposti dal libro.

Workbook 1
SUPERCIAO A TUTTI 1
(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Sonia Beretta, Federica Protti)

SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.

Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale.
www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi…
Titoli volume 1: Benvenuti in Italia!, Benvenuti a casa!, Che cosa ti metti?, Che tipo sei?, Tutti a tavola, Una giornata, Che tempo fa?, Progetti per un anno, Si fa festa!, Facciamo la spesa, Al telefono, Alla stazione, In vacanza, Arte e artigianato
Workbook 1 propone i medesimi tipi di esercizi del libro, unità per unità, in modo da ampliare le attività e le esercitazioni, per un consolidamento della competenza.
Pertanto ogni pagina del Workbook si riferisce esattamente alla pagina corrispondete del libro.
Si tratta di una scelta a supporto delle numerose richieste degli insegnanti di attività ed esercizi di rinforzo calibrati e analoghi per difficoltà e impostazione.

WORKBOOK SUPERCIAO A TUTTI VOL. 2 (pp 256)

WORKBOOK 1 e WORKBOOK 2 sono strettamente collegati al volume per lo studente e seguono passo passo i capitoli del libro, offrono rinforzi ed esercizi integrativi a quelli proposti dal libro.

Workbook 2
SUPERCIAO A TUTTI 2
(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Sonia Beretta, Federica Protti)

SUPERCIAO A TUTTI è un Corso nuovo, in 2 volumi e relativi Workbook, realizzato in libro e online, nasce anche grazie ai consigli e ai pareri espressi dagli insegnanti che insegnano L’Italiano negli Stati Uniti.

Il Corso è destinato a Middle School e High School, coinvolge gli studenti, favorisce la partecipazione, suscita l’interesse, facilita la memorizzazione, sviluppa la comunicazione, propone una prospettiva interdisciplinare e multiculturale.
www.superciaoatutti.com consente di proiettare sulla smart board le pagine del libro con possibilità di ascoltare, prendere visione dei video, approfondire le conoscenze attraverso molte letture, ricerche, immagini, laboratori interattivi…
Titoli volume 1: Benvenuti in Italia!, Benvenuti a casa!, Che cosa ti metti?, Che tipo sei?, Tutti a tavola, Una giornata, Che tempo fa?, Progetti per un anno, Si fa festa!, Facciamo la spesa, Al telefono, Alla stazione, In vacanza, Arte e artigianato
Titoli volume 2: Compagni di corso, Casa dolce casa, Che cosa va di moda?, Sei un tipo sportivo?, Dimmi come mangi, Una giornata normale, Che tempo fa?, Tempo di svago, Che festa è?, Vorrei avere…, Comunicare a distanza, Che bello viaggiare!, Progetti per l’estate, Ti piace la musica?
Work book è impostato diversamente dal volume workbook 1 infatti mentre nel primo si cercava di rinforzare le esercitazioni, in questo si vogliono sviluppare le competenze. Ogni capitolo del workbook si riferisce al capitolo del libro corrispondente e propone esercizi e attività che possono essere svolti proprio in base alle competenze sviluppate.

GUIDA PRATICA ALL’ESAME DI AP

(Roberta Pennasilico)

Il progetto prevede uno schedario per le attività da svolgere in preparazione dell’esame di AP.
Il progetto “Guida pratica all’esame di AP* di Italiano” si rivolge agli insegnanti, agli studenti e alle studentesse di Advanced Placement* di Lingua e Cultura Italiana.

L’obiettivo del corso è quello di fornire una serie di suggerimenti pratici sia per gli insegnanti che per gli studenti affinché si possa affrontare l’esame con serenità e preparazione.
La guida è composta da due parti: la parte dedicata agli studenti comprende una serie di attività originali di allenamento all’esame. Le esercitazioni sono divise per i sei temi del corso AP*, quindi contengono attività con domande a scelta multipla su testi e audio originali e autentici e esercizi a produzione libera, sul modello della seconda parte dell’esame. Inoltre, la guida include delle schede riassuntive che intendono aiutare i discenti a sintetizzare i concetti fondamentali degli argomenti relativi al curriculum di AP*.
La parte dedicata agli insegnanti comprende suggerimenti pratici per aiutare gli studenti a superare l’esame con successo, esempi di esami simulati, idee su come utilizzare i criteri di valutazione in classe e esempi di lezione pratiche sui temi del corso AP*.La collocazione ideale della guida è quella di supporto al materiale utilizzato regolarmente in classe per preparare i discenti all’esame finale.
* = copyright for College Board

VIDEOCORSO INTERATTIVO – PRIMA PARTE

(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Regia Giacomo Levis)

Il Videocorso utilizza la lingua italiana attuale parlata dai ragazzi in Italia ed è infatti realizzato da giovani studenti. Il Progetto favorisce un apprendimento veloce e sicuro di una lingua comunicativa da potersi utilizzare prontamente e con facilità.
Il Corso propone 104 lezioni organizzate in 17 sezioni ed è strutturato in 2 PARTI.


– Ogni lezione comprende: video (download), testo dialogo (download), attività online per la scoperta di funzioni e strutture grammaticali della Lingua Italiana.

– Ogni sezione comprende: GIOCO-TEST per un uso attivo e sociale della lingua e un ESAME, prova di verifica dell’apprendimento.

I Quaderni di lavoro affiancati al Corso online presentano tutte le attività sviluppate online e consentono agli studenti di svolgere un lavoro autonomo, con concentrazione del tutto personale, in un momento successivo alla fruizione del video e a tutte le attività di tipo interattivo. L’utilizzo dei quaderni costituisce dunque il supporto al consolidamento delle intuizioni sulla lingua favorite dal Videocorso.

Titoli PRIMA PARTE: Saluti e formule di cortesia – Mi presento – Hobby e tempo libero – Lo studio e la scuola – Il telefono / Al telefono – A tavola – Feste varie – In aeroporto – L’ora e il tempo

Titoli SECONDA PARTE: I mezzi di trasporto – La salute – Al ristorante – I negozi – In albergo – La vacanza – La casa – Lo sport

Spiegazione pulsanti
Ritorno alla Home page
Utilizzo vocabolario di Google
Pulsante da cliccare per inviare il proprio compito
Pulsante da cliccare per registrare la propria voce
Il file audio può anche essere spedito utilizzando INVIA IL TUO COMPITO

VIDEOCORSO INTERATTIVO – SECONDA PARTE

(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Regia Giacomo Levis)

Il Videocorso utilizza la lingua italiana attuale parlata dai ragazzi in Italia ed è infatti realizzato da giovani studenti. Il Progetto favorisce un apprendimento veloce e sicuro di una lingua comunicativa da potersi utilizzare prontamente e con facilità.
Il Corso propone 104 lezioni organizzate in 17 sezioni ed è strutturato in 2 PARTI.


– Ogni lezione comprende: video (download), testo dialogo (download), attività online per la scoperta di funzioni e strutture grammaticali della Lingua Italiana.

– Ogni sezione comprende: GIOCO-TEST per un uso attivo e sociale della lingua e un ESAME, prova di verifica dell’apprendimento.

I Quaderni di lavoro affiancati al Corso online presentano tutte le attività sviluppate online e consentono agli studenti di svolgere un lavoro autonomo, con concentrazione del tutto personale, in un momento successivo alla fruizione del video e a tutte le attività di tipo interattivo. L’utilizzo dei quaderni costituisce dunque il supporto al consolidamento delle intuizioni sulla lingua favorite dal Videocorso.

Titoli PRIMA PARTE: Saluti e formule di cortesia – Mi presento – Hobby e tempo libero – Lo studio e la scuola – Il telefono / Al telefono – A tavola – Feste varie – In aeroporto – L’ora e il tempo

Titoli SECONDA PARTE: I mezzi di trasporto – La salute – Al ristorante – I negozi – In albergo – La vacanza – La casa – Lo sport

Spiegazione pulsanti
Ritorno alla Home page
Utilizzo vocabolario di Google
Pulsante da cliccare per inviare il proprio compito
Pulsante da cliccare per registrare la propria voce
Il file audio può anche essere spedito utilizzando INVIA IL TUO COMPITO

ITALIANOGIOCANDO

Apprendimento dell’Italiano con una metodologia divertente che coinvolge i giovani alunni in attività ludiche, comunicative con grandi risultati di competenza in Italiano.
L’impostazione generale del corso si basa sullo sviluppo del pensiero, cognitivo e affettivo dell’alunno:
Grades K-1 pone l’attenzione soprattutto alla prospettiva relazionale-affettiva
Grades 2-3 pone l’attenzione soprattutto alla sulla prospettiva ludico-interrelazionale
Grades 4-5-6 pone l’attenzione soprattutto all’interazione linguistico-culturale e di sviluppo e di consolidamento delle strutture della lingua.
– 44 paginoni di vocabolario illustrato e con audio per circa 700 vocaboli.
– 250 paginoni con 44 giochi, 44 verifiche di lavoro, 44 giochi di ruolo.
– 10 grandi giochi che coinvolgono tutta la classe.
– 14 canzoni corredate di testo, audio e Karaoke.
– Serbatoio online per l’upload di materiali realizzati nelle classi.
– Istruzioni per gli insegnanti per circa 350 pagine.
Dal punto di vista epistemologico, il Progetto adotta un approccio di tipo popperiano, nel senso che sviluppa apprendimento a partire da problemi, guida a individuare strategie di risoluzione per attivare negli studenti “buoni modi di pensiero” e formare una mentalità critica.
Nella strategia di una didattica funzionale dell’apprendimento, l’adozione delle procedure non è mai lasciata al caso e l’opzione metodologica privilegiata nel Progetto del corso Italianogiocando la inserisce in una logica curricolare che prefigura anche obiettivi trasversali ed educativi.

ARCOUNI

For the Student

  • The course includes 104 videos made with students from the University of Milan.
  • The videos present real communicative situations of everyday life an Italian environment and depict an up close view Italian life and culture.
  • Videos can be downloaded to be viewed several times, even without an online connection.
  • The texts of the videos constitute a reference base for readings and activities and can be downloaded and provides while completing exercises, and can be read at will.
  • The course presents basic communication functions with the required vocabulary and grammar: singular and plural nouns and adjectives, gender, definite and indefinite articles, prepositions, regular and irregular verbs in the present , past, imperfect and future tenses.
  • Every lesson includes assessments that facilitate comprehension, writing and speaking.
  • Includes contextual dictionary.
  • Allows work recovery, continuation, correction and completion.
  • At the end of each section the student completes assessments: a WORKING ALONE section, a REVIEW, and a QUIZ GAME..
  • Student can print all the exercises at the end of each stage by pressing, “ITEM PRINT”
  • The technology further provides: *REC – option to record one’s voice and save a file, check the work and obtain a grade. *TUTORIAL – detailed instructions for the lesson. *CHAT – technical support *FAQ – resolution of issues that may arise.

For the Teacher

Instructor s adopting the course have access to the following:
  • Ability to view and print the program in its entirety, including teacher instructions and grammar explanations for each lesson.
  • Utilization of the entirety of the Course.
  • Activating an instructor reserved area.
  • Printing student register.
  • Sending communications on study plan specifying assignment due dates and times allotted; with individual or group notes.
  • Obtain overall view of student work completed with date, completion time and percentage of correct responses.
  • Checking assignments completed with correct and incorrect responses.
  • Viewing the Working Alone activities and listening to the students’ possible interpretation of the material.
  • Evaluating Working Alone assignment completed by students.
  • A wealth of abridged texts that highlight all aspects of Italian culture.

EMOZIONI DELLA MUSICA E DELLE PAROLE

(David Rose)

L’autore David Rose appassionato della Lingua e della Cultura italiana, con una particolare attitudine verso l’insegnamento della Musica attraverso la lingua e musicista egli stesso, propone un Progetto per la Middle School e per la High School davvero speciale.
L’obiettivo di questo Progetto è sia di tipo culturale, con una rassegna scelta scrupolosamente nel panorama dei diversi musicali italiani, sia di tipo linguistico con un percorso che offre agli studenti materiali didattici adatti a scoprire lessico e strutture linguistiche.

Il Progetto prevede, oltre all’excursus musicale, varie attività sia di sensibilizzazione sonora sia di creatività musicale e, allo stesso tempo, offre gli strumenti per raccontare, esprimere emozioni e pensieri, comprendere testi, argomentare ai diversi livelli di competenza linguistica. 
Caratteristica fondamentale di questo materiale didattico è quella di favorire sia la scoperta individuale e la passione personale per la musica italiana sia di facilitare il lavoro di gruppo che consenta riflessioni comuni, confronti, considerazioni e valutazioni.

L’insegnante può scegliere all’interno dei quattro filoni proposti il suo percorso di lavoro adeguato alla realtà scolastica in cui opera e al livello di competenza linguistica degli studenti.
È offerta all’insegnante la possibilità, oltre che di utilizzare le schede linguistiche predisposte, di creare una sua personale scheda di lavoro coerente e adeguata alle sue scelte musicali e linguistiche. Tale scheda è frutto di un impegno tecnologico particolarmente raffinato che consente la sua creazione in modo automatico e il suo invio tramite mail.  La tecnologia d’avanguardia di questo Progetto, come per quelli di tutta la sezione Le Arti, offre la possibilità di registrare la propria voce, di inviare i propri compiti all’insegnante, di compilare le schede, di pubblicare le proprie realizzazioni artistiche e salvare tutti i file in modo opportuno.
L’insegnante nella sezione GUIDA trova il supporto per l’utilizzo del Progetto in classe con le adeguate indicazioni metodologico-didattiche.
Il Progetto comprende 4 sezioni: Un viaggio dentro la Musica – La canzone italiana – Interpretazioni ed emozioni – Musiche a confronto

STREET ART – L’ARTE DI STRADA

(Connie Scarfone)

L’autrice di questo Progetto, insegnando Lingua e Cultura italiana nella scuola americana, vive quotidianamente a contatto con la realtà dell’insegnamento fra entusiasmi e difficoltà di tutti i giorni.
L’ obiettivo fondamentale del suo Progetto è quello di mettere in stretta correlazione l’Arte visiva e la Lingua, individuare i percorsi artistici della pittura su parete sia brevemente in senso storico sia specificamente nel tempo presente.
La Street Art, quindi, visitata come espressione si colloca sia nella storia dell’Arte su parete, sia nel contesto attuale quale espressione collettiva di disagio, di richiamo alla realtà, di segnale profondo di emozioni sociali.

Il materiale didattico proposto consente all’insegnante da una parte di ampliare il lessico e le forme espressive, dall’altra di scoprire l’arte di strada i cui autori sfuggono alle catalogazioni dell’Arte, ma che di diritto ne fanno parte perché raccontano, oltre che le proprie emozioni, il sentire collettivo.
Le proposte didattiche raccontano i muri dipinti in Italia e si collegano a quelli esemplificativi di New York e del Connecticut in una raffinata operazione di confronto, di analisi e di narrazione di comuni emozioni.
L’insegnante potrà sostenere gli studenti oltre che in una lingua che descrive, anche in una lingua che parla di impatto emotivo e di ricerca sociale.
Il Progetto prevede attività individuali, di piccolo gruppo e di classe attraverso schede di lavoro di vario genere.
Si tratta per questo Progetto, anch’esso contenuto nella sezione Le Arti, di vivere l’insegnamento della Lingua strettamente connesso e indissolubilmente legato a quello di Cultura e di sostenere anche attraverso la tecnologia, l’approccio a un’Arte visiva che coinvolge e appassiona.
È offerta all’insegnante la possibilità, oltre che di utilizzare le schede linguistiche predisposte, di creare una sua personale scheda di lavoro coerente e adeguata alle sue scelte didattiche. Tale scheda è frutto di un impegno tecnologico particolarmente raffinato che consente la sua creazione in modo automatico e il suo invio tramite mail.
La tecnologia d’avanguardia su cui poggia Il Progetto offre inoltre allo studente la possibilità di compilare le schede, di pubblicare le proprie realizzazioni artistiche, di registrare i propri commenti, conservare i file e inviarli via mail all’insegnante.
L’insegnante nella sezione GUIDA trova il supporto per l’utilizzo del Progetto in classe con le adeguate indicazioni metodologico-didattiche.
Il Progetto comprende 5 sezioni. Arte preistorica – Affreschi antichi – Affreschi medievali – Affreschi rinascimentali – L’arte di strada.

UN VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA

Mirtilli Morgana 

L’immagine fotografica costituisce una delle principali modalità comunicative di oggi con tutte le facilitazioni e contemporaneamente tutte le difficoltà che porta con sé. Indubbiamente l’immagine narra senza parole ambienti, fatti, storia, protagonisti e suscita le reazioni più diverse nell’ambito delle emozioni: partecipazione, trasporto, empatia, serenità, angoscia, gioia, rabbia…

Il Progetto ha l’obiettivo di spaziare sia nell’ambito descrittivo sia in quello delle emozioni e per ottenere questo propone una ricchezza di lessico e di strumenti di lettura che conducono lo studente a raccontare, a descrivere ad argomentare e, nello stesso tempo offre costanti spunti di riflessione sul messaggio e sull’impatto visivo dell’immagine attraverso lavori individuali o di gruppo. L’obiettivo primario è dunque quello di trovare le parole per dire quello che l’immagine racconta senza parlare. Si tratta di dare voce al contenuto e a quanto suscita nell’animo e nel pensiero di chi osserva.
Il Percorso di lavoro prevede diverse attività nelle quali l’immagine diviene parola e per ottenere questo sono proposte schede di lavoro realizzate specificamente in una necessaria progressione di gradualità.
L’analisi delle fotografie proposte, raggruppate per generi, prende in esame lo specifico linguaggio fotografico, consentendo anche un arricchimento lessicale  di tipo settoriale oltre a quello di tipo descrittivo e argomentativo e quindi potranno comparire termini specifici sui diversi piani fotografici, sulle forme, sulle dimensioni, sulla prospettiva sulla tecnica, sul tipo di ripresa… Si tratta di ampliare il lessico per poter dare effettivi strumenti di lettura di quelle immagini che a volte passano senza essere “lette”.
È offerta all’insegnante la possibilità, oltre che di utilizzare le schede linguistiche predisposte, di creare una sua personale scheda di lavoro coerente e adeguata alle sue scelte didattiche. Tale scheda è frutto di un impegno tecnologico particolarmente raffinato che consente la sua creazione in modo automatico e il suo invio tramite mail.
Il Progetto, che  utilizza una tecnologia d’avanguardia, offre inoltre allo studente la possibilità di compilare le schede, di pubblicare le proprie realizzazioni artistiche, di registrare i propri commenti, di conservare i file e inviarli via mail all’insegnante.
L’insegnante nella sezione GUIDA trova il supporto per l’utilizzo del Progetto in classe con le adeguate indicazioni metodologico-didattiche.
Il Progetto comprende 5 sezioni: Paesaggi – Persone – Animali – Primi piani – Ingrandimenti

CINEMA: LA SETTIMA ARTE

(Matilde Fogliani –  Luisanna Sardu) 

Il Progetto sul Cinema a cura di Matilde Fogliani e Luisanna Sardu, insegnanti di College americano, propone un nuovo approccio al Cinema o meglio alle realizzazioni filmiche. La prospettiva, infatti, non è solo o principalmente di Cultura italiana, ma è anche e soprattutto un approccio alle diverse forme nelle quali il Cinema, il percorso filmico si esprimono. 
Questo nuovo criterio, infatti, consente di spaziare nelle tipologie dei film e quindi nel tipo di linguaggio, nelle ambientazioni storiche, nelle situazioni che determinano analisi linguistico-culturali all’interno del film stesso oltre che specchio di una realtà.

La rassegna costituisce una nuova prospettiva del film come modalità di “scrittura” che non si identifica esclusivamente nel film tradizionale, ma in una modalità di scrittura che investe forme e modi diversi, contenuti diversamente elaborati, rappresentazioni di realtà dell’immaginazione e della vita, filosofia di vita che interpreta il mondo.
Il filone del film passa attraverso diversi generi e nel contempo prende in esame il docufilm, il documentario, il cortometraggio, i brevi video pubblicati in rete. Si tratta di un approccio, quindi, molto vasto di realizzazioni filmiche da proporre agli studenti che, nella vita del quotidiano, si trovano continuamente a contatto con essi. Degna di nota è la presentazione di un cortometraggio realizzato dagli stessi studenti entrato a far parte di produzioni importanti in questo campo.
L’attenzione viene posta a questo mirabile strumento di comunicazione e a come esso sia presente nei più diversi campi con l’obiettivo di valutazioni, considerazioni, analisi proposte attraverso schede di lavoro e attività di vario genere.
L’ambito culturale è da ravvisare sicuramente in uno spazio espressivo italiano, ma con l’attenzione rivolta alla cultura filmica come valore universale e generale.
Il vocabolario a disposizione degli studenti, quale forma di arricchimento e di sostegno per ogni descrizione, valutazione e argomentazione, è molto ricco anche dal punto di vista del lessico settoriale in modo da poter offrire loro gli strumenti per una Lingua che man mano si arricchisce.
È offerta all’insegnante la possibilità, oltre che di utilizzare le schede linguistiche predisposte, di creare una sua personale scheda di lavoro coerente e adeguata alle sue scelte didattiche. Tale scheda è frutto di un impegno tecnologico particolarmente raffinato che consente la sua creazione in modo automatico e il suo invio tramite mail.
Il Progetto, che  utilizza una tecnologia d’avanguardia, offre inoltre allo studente la possibilità di compilare le schede, di pubblicare le proprie realizzazioni artistiche, di registrare i propri commenti, di conservare i file e inviarli via mail all’insegnante. L’insegnante nella sezione GUIDA trova il supporto per l’utilizzo del Progetto in classe con le adeguate indicazioni metodologico-didattiche.
Il Progetto comprende 15 quindici video.

TEATRO A SCUOLA

(Sonia Beretta)

Il Progetto sul Teatro costituisce un’importante novità che si propone all’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera. Si tratta di una prospettiva che non intende prendere in esame testi teatrali di alto valore storico-letterario, di autori noti di grande fama, ma intende offrire alla Scuola uno strumento agile, facilmente utilizzabile, di lingua attuale, senza pretese di allestimenti scenografici né di strutture teatrali di particolare impegno. Si tratta di vedere il Teatro come rappresentazione di” scene comunicative” costituite dal dialogo fra i vari protagonisti, dove quindi la comunicazione diretta costituisce elemento principale e fondamentale.
In questo modo l’insegnante potrà utilizzare i dialoghi in modo semplice e immediato, dando in mano agli studenti i copioni da imparare a memoria o da leggere come forma di immediato utilizzo senza altre necessità di tipo logistico e organizzativo.

Questo progetto rappresenta e costituisce un solido approccio comunicativo per Lingua e per Lessico utilizzatiimmediatamente spendibili. Questo tipo di proposta esonera comunque l’insegnante dall’impegno di realizzare costumi e scenografie che a volte distolgono e dissuadono dall’utilizzare i pezzi teatrali, ma è a sua discrezione la decisione di voler predisporre e realizzare con gli studenti tutti gli apparati che ritiene necessari.
In conclusione l’insegnante trova a sua disposizione una serie di testi che favoriscono l’apprendimento di un lessico diretto, di forme espressive attuali e di una modalità operativa metodologicamente valida che pone gli studenti a diretto contatto con la lingua da spendere.
Questo tipo di lavoro utilizza quindi il teatro come forma di immediatezza comunicativa che può anche sfociare in una recita a soggetto dove gli studenti padroneggiano la lingua e riescono a intervenire con espressioni proprie nel momento della rappresentazione teatrale. Una tale prospettiva pone quindi lo studente in una situazione di utilizzo della Lingua e di manifestazione autonoma e personale di arricchimento linguistico.
E’ offerta all’insegnante la possibilità, oltre che di utilizzare le schede linguistiche predisposte, di creare una sua personale scheda di lavoro coerente e adeguata alle sue scelte didattiche. Tale scheda è frutto di un impegno tecnologico particolarmente raffinato che consente la sua creazione in modo automatico e il suo invio tramite mail.
Il Progetto, che utilizza una tecnologia d’avanguardia, offre inoltre allo studente la possibilità di compilare le schede, di pubblicare le proprie realizzazioni artistiche, di registrare i propri commenti, di conservare i file e inviarli via mail all’insegnante.
L’insegnante nella sezione GUIDA trova il supporto per l’utilizzo del Progetto in classe con le adeguate indicazioni metodologico-didattiche.
Il Progetto comprende 4 sezioni: In famiglia – Professioni – Fiabe rivisitate – Società

POESIA E IMMAGINI

(Mirtilli Morgana)

Il Progetto affronta un ambito particolare della lingua: quello della Poesia, che nella scuola, purtroppo, non trova uno spazio adeguato.
L’obiettivo fondamentale è quello di superare la diffusa diffidenza verso questo genere letterario e favorire negli insegnanti la possibilità di proporlo agli studenti, puntando sulla valorizzazione dell’emozione suscitata dall’integrazione tra il testo poetico e l’immagine. Indubbiamente l’utilizzo delle metafore, delle similitudini e delle forme espressive tipicamente legate alla Poesia, costituiscono una difficoltà nell’approccio a questo tipo di testo, ma la metodologia utilizzata in questo Progetto consente all’insegnante di affrontare con facilità, con entusiasmo e con viva partecipazione la lingua usata in modo divergente.
La prospettiva di questo lavoro è duplice: avvicinare gli studenti alla Poesia, far conoscere alcune delle poesie più significative della letteratura italiana, quindi affrontare l’aspetto linguistico e quello culturale in modo integrato.
L’ ordine delle poesie proposto segue un percorso progressivo di difficoltà sia per quanto concerne la lingua utilizzata sia per quanto concerne i contenuti.
Tutti gli studenti possono essere portati ad amare la poesia che emoziona, che fa pensare, che utilizza le parole in modo divergente, che fa scoprire il proprio mondo e quello degli altri, che fa vibrare le corde del proprio animo e che pone in relazione sè stesso con gli altri, con il tempo e con l’umanità, si tratta solo di condurre gradualmente alla scoperta delle emozioni e delle parole utili a raccontarle, descriverle e a parlarne.
Seguendo il percorso proposto da questo materiale didattico, gli studenti scopriranno le emozioni espresse dalle parole e rappresentate dalle immagini e dalla musica potranno, passo dopo passo, comporre essi stessi le loro poesie.
E’ offerta all’insegnante la possibilità, oltre che di utilizzare le schede linguistiche predisposte, di creare una sua personale scheda di lavoro coerente e adeguata alle sue scelte didattiche. Tale scheda è frutto di un impegno tecnologico particolarmente raffinato che consente la sua creazione in modo automatico e il suo invio tramite mail.
La tecnologia d’avanguardia di questo Progetto, offre inoltre la possibilità di registrare la propria voce, di inviare via mail all’insegnante le poesie composte, di compilare le schede, di conservare i file realizzati e di pubblicare i propri componimenti.
L’insegnante nella sezione GUIDA trova il supporto per l’utilizzo del Progetto in classe con le adeguate indicazioni metodologico-didattiche.
Il Progetto comprende 20 poesie di autori del Novecento.

STORIE PER PENSARE

(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni)

Le brevi storie di questo Progetto stimolano alla riflessione, al dibattito in classe, al confronto delle idee e delle esperienze, alla scoperta del testo narrativo e delle problematiche di tipo sociale di cui trattano, seppure in modo lieve. Gli argomenti spaziano in temi importanti e sensibili: sono infattistorie di vita, immaginate e scritte per scoprire, emozioni e stati d’animo dei protagonisti e dei lettori.

Ciascuna storia propone attività linguistiche di tipo testuale e di riflessione sulla lingua, attraverso attività multimediali interattive online.

  • Riflessione sulla lingua pulsante per leggere alcune indicazioni grammaticali di base
  • Vocabolario Google pulsante per consultare rapidamente il vocabolario
  • Pannelo audio pulsante per ascoltare il testo registrato
  • Stampa la storia pulsante per stampare il testo completo della storia
  • Presentazione pulsante per leggere il contenuto, il significato e il messaggio della storia
  • Attività pulsante per aprire le pagine destinate ad attività a livello individuale e di gruppi
  • Freccia avanti pulsante per sfogliare libro

Il Progetto è accompagnato anche dal libro che raccoglie le Storie e ha lo scopo di favorire la lettura del tutto personale e individuale, al di là di ogni attività didattica, proprio per dare modo a ciascuno di pensare e trovare spunti di riflessione personale in ciò che legge.
Le storie sono brevi e quindi non impegnative per il tempo di applicazione necessaria; la lingua utilizzata è ricca di sfumature, ma comprensibili nel contesto delle frasi.
TitoliTonto e Bitonto, gemelli intelligenti – Cucciolo, il bambino che non voleva crescere – Mimì cane di razza – Benvenuto Said! – Un libro sull’albero – Ma quanti siamo a tavola? – Giochi con me? – Svolta a destra continua – H2O a go go – Una bilancia dispari – Quel drone dall’alto – Una casa sotto le stelle – Quel verdone sotto banco – Solo con un fiore – Fuori orario

Acqua Aria terra Fuoco

Prefazione

Là tra le galassie della Regina Aria una solitudine profonda spazia ovunque, mentre le nuvole gonfie di pioggia si piegano alla volontà del coraggioso Principe Acqua.
La Maga Terra crea e distrugge, ama e odia le sue creature e il Principe Fuoco rinuncia alla vita per regalare un calore senza fine all’umanità tutta.
Queste sono le storie della creazione della terra e del cielo, là dove vagano i sogni di ogni piccolo e grande bambino.

Obiettivi del Progetto

Questo Progetto ha lo scopo di far leggere agli studenti di Lingua e cultura italiana delle storie cariche di emozioni, scritte da Prof. Balboni, che qui abbiamo voluto riprendere per la genuinità del testo, la ricchezza del lessico, il dono dell’immaginazione che traspare nelle pagine…
A questa finalità di lettura, come dimensione di fondo, abbiamo voluto affiancare, per gli insegnanti che lo desiderano, schede di lavoro che possono accompagnare gli studenti in un percorso di scoperta, riflessione, approfondimento della lingua. A questo scopo e per rendere il tutto più semplice abbiamo realizzato a cura della Prof. Pennasilico un piano di lavoro che prevede la suddivisione in tre parti di ciascuna storia a ciascuna delle quali sono abbinate delle schede di lavoro adeguate. Sarà ad esclusiva scelta dell’insegnante se proporre agli studenti la sola lettura del testo o utilizzare tutto o in parte il materiale didattico proposto, al fine di comprendere da una parte il testo stesso e dall’altra scoprire strutture linguistiche specifiche, utili nella fase di apprendimento della lingua Italiana. Qui di seguito la struttura delle proposte operative.

Proposte operative

Il progetto prevede la seguente suddivisione:

  • Il Principe Acqua
    I parte – II parte – III parte
  • La Regina Aria
    I parte – II parte – III parte
  • Terra, la strega egoista
    I parte – II parte
  • Re Fuoco
    I parte – II parte – III parte

Le Attività operative di comprensione e produzione del testo, proposte nelle varie schede di lavoro, sono raggruppate come segue:

  • A. COMPRENSIONE DEL TESTO
    A1. Ascoltare e scegliere
    A2. Rispondere a domande
  • B. PRODUZIONE GUIDATA DEL TESTO
    B1. Completare frasi
    B.2 Usare espressioni idiomatiche
    B.3 Usare strutture verbali e linguistiche
    B.4 Riassumere un testo
    B.5 Scrivere un testo
  • C. PRODUZIONE LIBERA DI UN TESTO
    C.1 Parlare di sé
    C.2 Parlare di …

Le Attività di ciascuna parte sono coerenti e adeguate al testo al quale si riferiscono.

LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900

(Claudia Boselli, Mirtilli Morgana)

Il Progetto presenta i principali autori del ‘900 italiano, attraverso alcuni dei loro brani tratti dalle Opere più conosciute. Si tratta di un lavoro fondato su una ricerca scrupolosa di brani significativi che vengono accompagnati da un ricco apparato didattico con l’obiettivo di scoprire il sistema lingua attraverso i testi letterari.

– Scheda di lavoro per coinvolgere lo studente con l’utilizzo di una lingua attiva (se ci sta inserire una piccola videata di una scheda)
– Riflessione linguistica per sintesi del contenuto linguistico della lezione

I brani sono raggruppati in modo da focalizzare:
– ANALISI E STORIA DELLA LINGUA
– STRUTTURA DELLE LINGUA
– ABILITÀ LINGUISTICHE DI BASE
– ANALISI TESTUALE E SEMANTICA.

Ciascuno dei quattro settori, a sua volta, presenta delle voci specifiche e ciascuna viene messa in luce da altrettanti testi d’autore.
Il lavoro è diretto a studenti di livello avanzato che possano quindi svolgere anche tutte le attività proposte di riflessione sulla lingua, di scoperta e di sintesi, attraverso un ricchissimo apparato linguistico.
Audio pulsante per ascoltare la lettura di un brano
Video pulsante per vedere un’intervista in genere con l’autore
– Cliccando sul nome dell’autore sarà visibile la Biografia

Nel Progetto sono incluse anche le biografie degli autori e alcune interviste da essi rilasciate.
Il Progetto online è accompagnato da una Antologia, LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900, che riproduce tutti i brani letterari proposti per una lettura anche al di là dell’impegno didattico, ma volta al gusto del leggere in modo autonomo e personale.

ITALIANOCANTANDO

(Alberto Villa, Sonia Beretta, Gabriella Manzoni)

Il Progetto propone una serie di 21 canzoni, utilizzabili in classe perché accompagnate dalla musica e dalla possibilità di realizzare il Karaoke.
LEGENDA

I testi hanno un loro valore educativo seppure presentati in modo giocoso e senza retorica, ma solo con input che in modo lieve portano a delle riflessioni.
Le canzoni utilizzano molti spunti di tipo grammaticale, in modo ironico, in modo che si possa far riflettere sulla lingua giocando con la musica.

  • Ascolta la canzone pulsante per proporre l’ascolto completo della canzone
  • Ascolta la base musicale pulsante per proporre la sola musica per dar modo agli studenti di cantare la canzone
  • Testo pulsante per consentire di aprire una pagina con il testo che è possibile stampare
  • Video pulsante per offrire la possibilità di vedere la gestualità da attivare con questa canzone
  • Attività pulsante per sollecitare gli studenti ad alcune riflessioni linguistiche
  • Area insegnante pulsante per elenco di proposte suggerite all’insegnante per la sua attivita’ in classe con questo progetto

Le musiche sono vivaci e coinvolgenti e facilitano l’apprendimento di testi e parole e soprattutto la memorizzazione del lessico.
Il Progetto online prevede la possibilità di fare il download di canzone e di testo e sviluppa varie attività didattiche. È accompagnato dal libro che raccoglie le canzoni, facilitando il canto comune anche in situazioni che non dispongono di strumenti di riproduzione audio.
Titoli: Rap o gli re – Macaverbo – Magellano – Diamo i numeri – Ieri oggi domani – Geometricando il derby – Amavverbio – Macumbaqua – Accentoska – Successivamente – Di a da – Danzarticolo – Gn in blues – Scioglilingua – La canzone della realtà – Raddoppia – Pronomazurka – Tropea Top Ten – C’era una volta un aggettivo – Alfredo superstar

CANZONI ITALIANE

(Valentina di Lorenzo)

Il Progetto online ha il solo scopo di utilizzare alcune canzoni del repertorio classico italiano per creare momenti di partecipazione nelle classi.
Il ritmo, la musica che coinvolge e appassiona facilitano la memorizzazione del lessico, motivano gli studenti alla partecipazione e li sostengono nella motivazione.
È un modo per avvicinare i ragazzi alla poesia perché utilizzano un linguaggio di tipo divergente con un uso connotativo del lessico che porta alla dimensione creativa della lingua come la poesia stessa.
D’altro canto la conoscenza di una Lingua e di una Cultura passano anche attraverso il mondo della canzone che tanta parte ha nella vita soprattutto dei ragazzi.

L’utilizzo delle canzoni può avvenire anche al di là della comprensione totale del testo che può venire in un secondo momento: la musica diventa anzi uno strumento facilitatore dell’apprendimento di una Lingua.
Titoli – Canzoni d’amore: Amore bello, Una canzone d’amore, La solitudine – Canzoni Sociali: Domani, Padre madre, C’era un ragazzo che come me – Canzoni dedicate alla mamma: Ciao mamma, Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte, Portami a ballare – Canzoni sull’amicizia: L’amico è, L’anno che verrà, Ci vorrebbe un amico

ITINERARI DIDATTICI IN REALTÀ VIRTUALE

(Sonia Beretta e AAVV)

Sei Unità di lavoro multimediali interattive virtuali con percorsi operativi e strategie didattiche:
Il Made in Italy – Una passeggiata virtuale a Venezia – Roma antica, Arte e storia dei suoi monumenti – Il Barocco a Roma e Lecce – Il Rinascimento a Firenze – La grande storia di Pompei.

Attività pulsante per lavoro da svolgere individualmente in classe

L’apparato linguistico di lavoro, proposto attraverso schede, è molto ricco da punto di vista della riflessione linguistica e soprattutto nell’approccio alle varie forme di comunicazione (musica, arte, film, immagini, letteratura, canzoni…).
Al termine di ogni Unità di lavoro lo studente potrà relazionare sulla base delle indicazioni fornite e inviare il suo compito all’insegnante.

EVERYWHERE IN ITALIA

(a cura di Sonia Beretta)

Il Progetto è destinato alla scoperta del territorio e della cultura italiana.


Gli itinerari, ricchi di cartografia e di immagini, sono di tipo:
STORICO-ARTISTICO, NATURALISTICO, ECONOMICO-PRODUTTIVO, DELLE TRADIZIONI e ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ CAPOLUOGHI di Regione.
Il Progetto prevede: la presentazione della regione in generale, del suo territorio, della sua economia e della sua storia e di ciascuna delle sue città più importanti, il tutto corredato da un video.
Gli Itinerari possono essere scelti su base regionale attraverso anche un’agenda di appuntamenti, di luoghi da non perdere e di piatti tipici.
Un gioco di tipo spaziale
 propone di ricostruire l’Italia e di riconoscerne le Regioni e le città principali.

Il materiale didattico, organizzato in modo operativo, accompagna ciascuna Regione ed è estremamente ricco.
Il percorso nella Regione si conclude con un Test di verifica delle conoscenze, di tipo ipertestuale che sollecita la navigazione “intelligente”.
Il Progetto comprende anche tre upgrade che consentono di approfondire dal punto di cista linguistico, musicale efolcloristico la conoscenza della Regione:
RIFLESSIONE LINGUISTICA, 300 Schede di riflessione linguistica e esercitazioni
CANZONI POPOLARI E REGIONALI, 30 canzoni con testo in italiano e in dialetto + audio
CALENDARIO DEGLI EVENTI REGIONALI, Feste popolari e cucina

UN ANNO ITALIANO

(Pietro Cuva)

Il Progetto si presenta sottoforma di giornale quotidiano.

Per ogni giorno dell’anno si presentano cinque pagine di giornale i cui avvenimenti sono legati alla data del giorno consideratoOGGI AVVENNE – LUOGHI E RICETTE – ARTE E ARTIGIANATO – LINGUA E LETTERATURA – SPORT E SPETTACOLO.
In ogni pagina ci sono varie rubriche. Il patrimonio delle informazioni costituisce per lo studente una fonte di ricerca e per l’insegnante un ricco riferimento culturale di base. Sono forniti anche degli indici tematici consultabili, in base alle proprie esigenze di ricerca, con tutte le informazioni di base.

INDICI TEMATICIIndice delle ricette e dei prodotti tipici – Indice delle opere d’arte italiane – Indice dei nomi geografici e mappa

INDICE DEI PARCHIIndice dei principali musei – Indice degli autori di letteratura – Indice dello spettacolo e dello sport

Inoltre fanno parte del Progetto TRE LIBRI SFOGLIABILIEventi di storia italiana – Eventi di letteratura italiana – Proverbi, modi di dire, neologismi. 

Importante sottolineare che si tratta di una operazione di tipo ipertestuale di raffinata struttura, secondo una mappa di collegamento logico e argomentativo.
L’insegnante ha a sua disposizione le mappe di lavoro divise per mese, strutturate con le evidenti connessioni.

CUCINA ITALIANA

(Annamaria Sheikh)

Il Progetto in tre sezioni, Il piatto più famoso nel mondo – La cucina della tradizione italiana – La dieta mediterraneasi propone di far conoscere la cucina italiana nelle sue più note ricette, ma soprattutto di far avvicinare lo studente all’interno dei diversi ambiti in cui viene esaltata: Cinema, letteratura, arte.

Ogni sezione comprende una ricca presentazione dei contenuti e una proposta metodologica, attraverso varie rubriche.

Giochi linguistici culturali legati alle ricette e alla tradizione della cucina italiana: 
Il gioco dello Chef – Ricette facili – Il mio menu italiano – Un piatto per Regione – La mia dieta mediterranea – Una buona merenda)
La cucina nel cinema: video tratto da un film che presenta uno spezzone famoso per la scena sulle abitudine italiane, corredato da schede di lavoro.
La cucina nell’arte: presentazione di un dipinto o di una stampa accompagnata da schede di lavoro sulla lingua utilizzata e sul contenuto.
La cucina nella letteratura: pagina di letteratura che racconta una ricetta o parla di abitudini italiane corredata da schede linguistiche di comprensione.
Ciascuna sezione è accompagnata da Video-ricette, illustrate passo dopo passo, corredate anch’esse da schede di lavoro.

Gli studenti possono inoltre utilizzare il ricchissimo vocabolario illustrato, in tre sezioni: Arnesi da cucina – Lista della spesa – Verbi in cucina.

Completano l’opera le Schede di valutazione con proposte di lavoro per gli insegnanti che devono verificare il livello di preparazione degli studenti.

E ORA LA PUBBLICITÀ!

(Matilde Fogliani, Luisanna Sardu)

La lingua della pubblicità, utilizzata dai mass media in forma massiccia, è alla base di questo Progetto didattico online: lo scopo infatti è di avvicinare chi studia la Lingua e la Cultura Italiana a tutte le sue forme comunicative. Il Progetto è sviluppato online, attraverso la presentazione e l’analisi di 19 pubblicità sia di tipo commerciale sia di tipo sociale, per far scoprire un modo di comunicare del tutto particolare che si avvale dell’uso divergente della lingua (metafore e similitudini) e dell’integrazione dei linguaggi (immagini, video, musica, testi).

Ogni messaggio pubblicitario è analizzato attraverso schede di lavoro interattive che conducono lo studente alle scoperte linguistico-culturali e alle riflessioni di tipo sociale e comunicativo.

Titoli: Barilla – Beni Culturali – Chateau D’ax – Ci Riesco Squad – Costa Crociere – Crai – Dolce e Gabbana – FAI – Fiat – Giovanni Rana – Poste Italiane – McDonald’s – Mutti – Nutella – Parmigiano Reggiano – Prosciutto di Parma – San Pellegrino – Tim – Versace

GIOCHI ONLINE

Storie, giochi e attività: risorse multimediali e digitali online.
Materiali per leggere, ascoltare, giocare, cantare, recitare, osservare, divertirsi e… imparare un po’ di Italiano.

17 Giochi articolati e complessi da usare in coppia, in piccolo gruppo in classe, da svolgersi attraverso:
video, lezioni, esercitazioni, suggerimenti, itinerari di lavoro, note e osservazioni in base al materiale e alle prospettive di ciascun gioco.
I giochi consentono di utilizzare dadi virtuali o in classe, tabelle per i punteggi, orologi che scandiscono i tempi delle risposte, costituzione di gruppi di lavoro, uso di pedine segnaposto e di ogni altro espediente ludico tipico del gioco, sollecitazione a leggere e a scrivere seppur in limiti adeguati ai destinatari e in funzione del gioco e quindi in situazioni del tutto contestualizzate.
Indice del pacchetto di giochi online organizzati in 8 tipologie argomentative.
Musica: Festival della canzone – Il giro delle stagioni – Una gita in campagna – Canzoni in gara
Arte: La tombola dei colori
Teatro: Sul palcoscenico – La giornata di Andrea
Fiabe e favole: Il giro dell’anatroccolo – Per fare una storia
Giochi con parole: Tombola dei numeri e delle parole – Il gioco delle rime
Feste e tradizioni italiane: Il Carnevale di Venezia – Il Palio di Siena
Storie e racconti: Le avventure di Pinocchio – Avventura nel castello
Natura amica: La tombola dei fiori – La tombola degli animali
(Licenza: 2 anni)

CANZONI PER BAMBINI

Le attività proposte in questa pagina sono destinate ai docenti e alunni Livello K-6.
I testi e la musica sono stati scritti dal Maesto Alberto Villa che vuole sostenere gli alunni che studiano l’italiano attraverso l’utilizzo della musica.
In particolare ha scritto queste canzoni che fanno riflettere sull’amicizia, la solidarietà, sui valori.. e nello stesso tempo portano ad alcune scoperte della lingua italiana.
L’allegria, l’entusiasmo e la partecipazione creati dallo stare insieme cantando sono di grande motivazione per i bambini e ne sostengono l’interesse.

Titoli

  • Camaleonte
  • Pinocchio
  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno
  • Blu
  • Verde
  • Il girotondo più bello del mondo
  • Tempo a go go

UN MONDO DI STORIE

Le attività didattiche di queste pagine sono destinate ai docenti e agli alunni di livello K-6. Sono piccole e grandi storie, delicate, appassionanti, emotivamente coinvolgenti, che stimolano la fantasia e il sogno, alimentano l’interesse per la lingua che le veicola e trasmettono i valori universali dell’amicizia, della solidarietà e del rispetto dell’ambiente.
Le proposte di lavoro linguistiche correlate animano attività ugualmente avvincenti.

I racconti presentati sono organizzati come segue:

  • I racconti della nonna: La palla blu – Volpina – Rolando e Gelsomina – La tela di Alfonsino – Il popolo delle rane
  • Filastrocche un po’ serie un po’ sciocche: venite a giocare – Il sassolino nero – Neve – Il bianco più bello – Carnevale – Le stagioni – Parole nuove – Animali in poesia – La bambola – Quattro stelline
  • Brevi racconti: La nota della spesa – Avventura con il papà – Creiamo il mondo – I giochi con il papà – Buon anno uomo di neve – Il piacere di leggere – Il bambino e l’acquario – Il cane di pezza
  • Prime letture: Il postino – L’aiutante di Babbo Natale – Giochi sulla slitta – Un carnevale da topolini – La famiglia dei tre orsi – Il risveglio delle rane – Le matite colorate – Giocchi con la palla
  • Mi racconti una storia: Una storia di castagne – Un nome per un amico – Mamma canguro e cangurino – Una scimmietta dispettosa – Un albero per amico – Una giornata di primavera – Nevica! – Un regalo per la nonna

Le tipologie testuali utilizzate hanno validi fondamenti scientifici, infatti la psicologia afferma che ciascuno di noi nasce con la predisposizione a organizzare l’esperienza in forma narrativa, ed è in particolare nei bambini che si riscontra la centralità del pensiero narrativo. Il mondo incantato delle fiabe, attraverso la fantasia, la magia e l’immancabile lieto fine, li aiuta a orientarsi nei complessi rapporti che si intrecciano intorno a loro, a superare le ansie, le insicurezze e le paure esistenziali.

IL GIOCO DELL’ALFABETO

Metodo online per l’apprendimento di lettura e scrittura per i gradi K-2
Materiali funzionali all’apprendimento di suoni e di grafica della lingua italiana per i bambini che hanno necessità di forti riferimenti illustrati.
Il progetto contiene:
– Paginoni in situazioni e contesti diversi che consentono di individuare elementi, oggetti e persone i cui nomi vengono scritti
– Caselle di interrogazione che mettono in evidenza il funzionamento dell’alfabeto e il rapporto tra consonanti e vocali
– Giochi vari per favorire la motivazione e l’interesse del bambino
– Testi vari
– Possibilità di ascolto della pronuncia e di registrazione della propria voce con ascolto
– Istruzioni per l’insegnante che potrà usare il materiale a sua discrezione a supporto dell’insegnamento

CINEMA ITALIANO

Indice e struttura del lavoro didattico Ogni film comprende una ricca presentazione dei contenuti e una attenta e attuale proposta metodologica, a supporto dell’insegnamento-apprendimento della lingua e cultura italiana.
  • Info: informazioni sulla struttura.
  • Itinerario di lavoro: indicazioni e suggerimenti per il piano di lavoro.
  • Trailer: video promozionale del film.
  • Presentazione del film: trama, messaggio, fortuna dell’opera, critica.
  • Interpreti: breve presentazione degli interpreti.
  • Sequenze narrative: i punti nodali della storia.
  • Riflessione linguistica: analisi della dimensione linguistica proposta dal film, corredata da 4 video e 4 schede.
  • Schede di lavoro: suggerimenti per attività didattiche.
  • Lezione e contenuti: sintesi degli argomenti e sviluppo della lezione.
  • Videolezione: video della lezione metodologico-didattica tenuta dalla Prof.ssa Adalgisa Serio (Manchester Metropolitan University) esperta in cinematografia e in didattica della lingua italiana.

DIARIO DI VIAGGIO

(Federica Protti) Il Progetto online Diario di viaggio presenta agli studenti 8 Viaggi in Italia compiuti da alcuni amici, alla scoperta del territorio italiano ricco di tesori di inestimabile valore. Gli itinerari li portano infatti a visitare Roma, Firenze, Venezia, la Sicilia, Pompei, Siena, Milano e a scoprire alcune importanti opere d’arte, conosciute in tutto il mondo. La storia dei viaggi di questi ragazzi è narrata attraverso i fumetti che propongono sullo sfondo le foto dei principali monumenti, sotto diverse angolature: nello sfogliare il fumetto lo studente può anche ascoltare il dialogo dei protagonisti in italiano e leggerne i sottotitoli in inglese. Alla lettura del fumetto, che offre delle prime informazioni, attraverso il dialogo dei ragazzi, segue la documentazione più articolata, fornita attraverso un testo descrittivo in inglese e in italiano, in modo che ognuno possa riuscire, in base alle sue competenze, a comprendere senza difficoltà. Il compito complesso è quello di rispondere poi ad alcune domande che obbligano lo studente a rileggere fumetti e testi per poter rispondere. Le schede di lavoro sono proposte in Italiano e in Inglese con testi a fronte per offrire la possibilità di comprendere le descrizioni delle varie città, anche al livello principiante. Le domande conducono lo studente a rispondere con facilità, in quanto nella domanda stessa e nel testo Italiano si trovano le medesime espressioni linguistiche. Caratteristica fondamentale di questa scheda è nella possibilità di far lavorare contemporaneamente studenti di diversi livelli di competenza. Infatti è possibile:
  • Per il livello principiante tenere i testi a fronte e avere evidenziate in rosso le frasi fondamentali per rispondere alle domande proposte
  • Per il livello intermedio tenere solo i due testi a fronte
  • Per il livello avanzato tenere solo il testo Italiano
Per l’insegnante si trovano anche le soluzioni. Una seconda tappa consiste nello svolgere un’attività specifica che impegna gli studenti nella rielaborazione di quanto studiato.Va ricordato che tutti i compiti possono essere inviati all’insegnante, come ogni altro materiale didattico di questo sito.

IMMAGINI D’ARTE ITALIANA

(Sonia Beretta, Federica Protti)

Il Progetto online Immagini d’arte italiana propone agli studenti una carrellata di dipinti di grandi autori, scelti tra quelli rappresentativi delle diverse epoche, per offrire un panorama del patrimonio artistico italiano.

Al fine di “entrare” in ciascun dipinto prima di tutto si chiede allo studente di familiarizzare con le opere pittoriche, giocando a ricostruirle attraverso puzzle di varie difficoltà, in base al numero delle tessere nelle quali scompongono e alla complessità dell’immagine. Si tratta di un gioco che conduce inevitabilmente a scoprire i particolari dei dipinti.

I grandi pittori e l’opera presentata sono: Giotto (1337) Il dono del mantello, Sandro Botticelli (1445) La Primavera, Leonardo da Vinci (1452) Ultima Cena, Michelangelo Buonarroti (1475) Cappella Sistina, Raffaello Sanzio (1483) La Scuola di Atene, Giuseppe Arcimboldo (1526) Il Bibliotecario, Caravaggio (1571) La canestra, Artemisia Gentileschi (1593) Autoritratto, Umberto Boccioni (1882) La strada, Gino Severini (1883) Souvenir de voyage, Amedeo Modigliani (1884) Ritratto di Jeanne Hébuterne, Giorgio de Chirico (1888) La torre rossa , Antonio Ligabue (1899) Autoritratto, Renato Guttuso (1911) Tetti di Roma.

Al termine del puzzle gli studenti potranno consultare le informazioni sull’autore e sull’operapresentata e si applicheranno poi in alcune schede di comprensione.

Le schede di lavoro sono proposte in Italiano e in Inglese con testi a fronte per offrire la possibilità di comprendere le descrizioni delle varie città, anche al livello principiante. Le domande conducono lo studente a rispondere con facilità, in quanto nella domanda stessa e nel testo Italiano si trovano le medesime espressioni linguistiche.
Caratteristica fondamentale di questa scheda è nella possibilità di far lavorare contemporaneamente studenti di diversi livelli di competenza. Infatti è possibile:

  • Per il livello principiante tenere i testi a fronte e avere evidenziate in rosso le frasi fondamentali per rispondere alle domande proposte
  • Per il livello intermedio tenere solo i due testi a fronte
  • Per il livello avanzato tenere solo il testo Italiano

Per l’insegnante si trovano anche le soluzioni.
Una seconda tappa consiste nello svolgere un’attività specifica che impegna gli studenti nella rielaborazione di quanto studiato.Va ricordato che tutti i compiti possono essere inviati all’insegnante, come ogni altro materiale didattico di questo sito.

CRUCIVERBA ITALIANO

(Autori Vari)

Il Progetto online prevede un’attività che a prima vista potrebbe sembrare di semplice svago e di divertimento o passatempo, ma che è stata impostata per attivare competenze di vario genere.

Viene infatti fornita una mini-enciclopedia che comprende le seguenti voci:
Alpi: montagne più alte – Appennini: montagne più alte – Arcipelaghi e isole – Basiliche e cattedrali – Borghi più belli d’Italia – Castelli e fortezze – Feste e tradizioni – Fiumi – Fontane famose – Laghi – Mari – Palazzi – Pianure – Piazze famose – Ponti famosi e caratteristici – Regioni/Città Capoluogo – Regioni: Posizione – Sigle delle città e loro regioni – Siti Unesco – Teatri – Vulcani

Ciascuna voce contiene le informazioni che potranno essere consultate nel momento in cui si risolve il cruciverba. L’attività infatti consiste nello scegliere uno dei cruciverba, secondo la difficoltà determinata dalla dimensione: piccolo, medio e grande e completarlo in base alle definizioni orizzontali che consentono di scoprire le mete del viaggio, poste in verticale, consultando appunto la mini-enciclopedia.

La procedura infatti è quelle tipica di soluzione dei cruciverba: in base alle definizioni si compilano le caselle, ma la particolarità di questo Progetto è proprio quella di fornire la Superciaopedia per cercare le risposte. 

Gli studenti dovranno quindi più volte fare ricorso ad essa, scegliendo la categoria della ricerca, e trovando la risposta adatta. Superciaopedia offre moltissime immagini fotografiche dei luoghi che favoriscono l’impatto culturale.
Il Cruciverba potrà essere risolto a livello individuale, stampato e inviato al professore, oppure in gruppo in una gara con il tempo. I cruciverba forniti sono 164 e sono tutti caratterizzati da alcune parole in verticale che sono quelle che dovranno essere cercate attraverso la compilazione di tutte le parole orizzontali.

I PATRIMONI DELL’UMANITÀ IN ITALIA

(A cura di Sonia Beretta)

Presentazione di alcuni dei principali Siti italiani riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Il progetto prevede due percorsi di lavoro: uno online e l’altro attraverso schede stampate e contenute in un elegante cofanetto.
Il progetto online offre la descrizione di tutti i siti Italiani Patrimonio dell’Unesco e anche quelli definiti di tipo “Immateriale”; in tutto sono 58 proposte culturali che sviluppano sia l’aspetto artistico, sia quello storico e ambientale.
La struttura in Italiano e in Inglese delle descrizioni offre svariate possibilità di lavoro. In particolare:

Le schede di lavoro sono proposte in Italiano e in Inglese con testi a fronte per offrire la possibilità di comprendere le descrizioni delle varie città, anche al livello principiante. Le domande conducono lo studente a rispondere con facilità, in quanto nella domanda stessa e nel testo Italiano si trovano le medesime espressioni linguistiche.
Caratteristica fondamentale di questa scheda è nella possibilità di far lavorare contemporaneamente studenti di diversi livelli di competenza. Infatti è possibile:

  • Per il livello principiante tenere i testi a fronte e avere evidenziate in rosso le frasi fondamentali per rispondere alle domande proposte
  • Per il livello intermedio tenere solo i due testi a fronte
  • Per il livello avanzato tenere solo il testo Italiano

Per l’insegnante si trovano anche le soluzioni.
Le descrizioni sono accompagnate da foto che ben illustrano il Sito e invogliano alla visita di persona, oppure costituiscono un “pro memoria” di quanto si è già visto.

Le 58 schede che sono contenute nell’elegante cofanetto, data la loro struttura, possono essere utilizzate singolarmente nel momento in cui si deve viaggiare e scegliendo quindi solo quelle che interessano.

58 Titoli: Residenze Sabaude – Langhe e Monferrato – Ivrea industriale – Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – Milano, Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci nel refettorio di Santa Maria delle Grazie – Il Centro Storico di Mantova – Crespi d’Adda – Arte Rupestre della Valle Camonica – La ferrovia del Bernina – Monte San Giorgio – I luoghi dei longobardi – Siti palafitticoli preistorici delle alpi – Dolomiti – Basilica di Aquileia – Venezia – Villa Foscari di Palladio e la Riviera del Brenta – Il Centro Storico di Verona – L’Orto botanico di Padova – Opere di difesa veneziane – Colline di Valdobbiadene – Ferrara, città del Rinascimento – Ravenna paleocristiana – Il cuore di Modena – Genova – Le Cinque Terre – Il Centro Storico di Firenze – La piazza del Duomo di Pisa – Il Centro Storico di Siena – Il Centro Storico di San Gimignano – Il Centro storico di Pienza – Val d’Orcia – Ville e giardini medicei in Toscana – Il Centro Storico di Urbino – Assisi, la Basilica di San Francesco – Roma, la città storica – La Villa Adriana a Tivoli – Villa d’Este a Tivoli – Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia – Il Centro Storico di Napoli – Caserta, il Palazzo Reale e l’Acquedotto – Pompei – La Costiera Amalfitana – La Certosa di Padula – I Sassi di Matera – Castel del Monte – Trulli di Alberobello – Foresta Umbra – I nuraghi di Barumini – L’area archeologica di Agrigento – Palermo Arabo-Normanna – Il Monte Etna – Isole Eolie – Siracusa – Le città della Val di Noto – L’Opera dei Pupi siciliani – La Falconeria – L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani – L’Arte dei muretti a secco

ARTE IN VIAGGIO

(Mirtilli Morgana, Federica Protti)

Arte in viaggio è uno strumento per avvicinare gli studenti alla Cultura Italiana, cogliendo quegli aspetti che hanno un forte valore educativo, come la bellezza di un’opera d’arte o il mistero affascinante delle tracce di una civiltà scomparsa; è anche un’occasione di apprendimento linguistico efficace, perché mediato da immagini e da situazioni che stimolano la curiosità; è, in particolare, un’occasione per riflettere sulla ricchezza culturale che nasce dalla conoscenza di culture e luoghi molto diversi da quello in cui si vive.
Attraverso un viaggio, reale o virtuale si possono cogliere somiglianze e differenze tra culture di luoghi lontani nello spazio e nel tempo.

Lo studente scopre il patrimonio artistico italiano attraverso una serie di viaggi virtuali nelle più importanti città d’arte che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

I docenti possono utilizzare questi viaggi come:

  • arricchimento culturale vario e stimolante da affiancare allo studio della lingua italiana;
  • preparazione a un vero e proprio viaggio in Italia;
  • supporto alla rielaborazione di quanto appreso in un viaggio appena concluso.

Regione – Vengono date semplici informazioni storiche e geografiche relative alla meta del viaggio.
Logo Unesco – Indica in quali anni il sito visitato è diventato Patrimonio dell’Umanità.
Scheda – Una serie di attività collegate ai vari momenti del tour virtuale permette di ripercorrere in modo ragionato la visita al sito Unesco, di rielaborare le informazioni e di trasformarle in conoscenze.
Video/dialogo – Un video introduce l’argomento e lo studente ha la possibilità di leggere/stampare il testo del dialogo proposto.
Mappa – Attraverso Google maps si può vedere il contesto geografico in cui il sito è inserito. La funzione “satellite” permette una visione aerea molto interessante dei luoghi.

Tour/ testo – Un video accompagna alla scoperta del sito, mettendone in evidenza gli aspetti più importanti e significativi. Una scheda dettagliata presenta i monumenti attraverso fotografie e offre informazioni sulla loro funzione nel tempo in cui sono stati costruiti. Pulsanti collegati al lessico specifico danno accesso a un vocabolario illustrato.

Gioco – Il gioco è legato alle immagini e permette agli studenti di mettere alla prova la loro memoria visiva.

ITALIANO SENZA FRONTIERE
Corso di Lingua e Cultura Italiana online per gli studenti di High School

(Sonia Beretta, Federica Protti)

Il Progetto si ispira e nasce dal Corso Superciao a tutti e risponde alle mutate esigenze scolastiche, metodologiche e didattiche dell’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e all’evoluzione dell’utilizzo della tecnologia.
Si tratta di uno sviluppo fondamentale anche alla luce delle mutate condizioni sociali e alla notevole incertezza sul tipo di frequenza scolastica che per ora il futuro ci riserva.
Il nostro obiettivo è stato quindi quello di rispondere da una parte all’evoluzione didattica e contemporaneamente tecnologica, dall’altra alla necessità degli insegnanti di lavorare sia in classe sia a distanza.
La scelta di implementare Italiano senza frontiere in Google Classroom nasce dalla constata diffusione e scelta univoca della piattaforma di Google Classroom da parte delle Scuole, anche se dal punto di vista delle possibilità grafiche tale piattaforma non offra notevoli possibilità espressive.
Tuttavia abbiamo voluto sostenere anche in questa occasione gli insegnanti che si sono trovati a dover reinventare materiali didattici e adeguarli alla piattaforma tecnologica.
Il nostro Corso quindi risponde a una valida metodologia dell’insegnamento, a un percorso studiato e validato dai docenti stessi, a unità didattiche calibrate sulla comunicazione e sulla scoperta della struttura della lingua ed è utilizzabile in modo personalizzato dagli insegnanti in base alle loro necessità

L’opera è organizzata in cinque livelli, i primi quattro (1 – 2 – 3 – 4) comprendono ciascuno 7 Unità didattiche di lavoro e sono in progressione per contenuti e lingua utilizzata, l’ultimo (5), comprende 14 unità didattiche di lavoro.

Ogni Unità didattica propone:
dialoghi, letture, esercitazioni, pagine di Cultura, riflessioni grammaticali, laboratorio che impegna lo studente in modo autonomo o in gruppo, esame finale individuale … mentre il livello 5 è una vera preparazione a una forte competenza nella lingua e può quindi essere utilizzato per gli studenti che devono superare l’esame di AP o per quelli particolarmente interessati all’apprendimento della lingua in modo davvero efficace.

ITALIANO SENZA FRONTIERE – 1 – Livello Principiante
unità 1: Benvenuti in Italia! – unità 2: Benvenuti a casa! – unità 3: Che cosa ti metti? – unità 4: Che tipo sei? – unità 5: Tutti a tavola – unità 6: Una giornata – unità 7: Che tempo fa?

ITALIANO SENZA FRONTIERE – 2 – Livello Principiante / Intermedio
unità 1: Progetti per un anno – unità 2: Si fa festa! – unità 3: Facciamo la spesa – unità 4: Al telefono – unità 5: Alla stazione – unità 6: In vacanza – unità 7: Arte e artigianato

ITALIANO SENZA FRONTIERE – 3 – Livello intermedio
unità 1: Compagni di corso – unità 2: Casa dolce casa – unità 3: Che cosa va di moda? – unità 4: Sei un tipo sportivo? – unità 5: Dimmi come mangi – unità 6: Una giornata normale – unità 7: Che tempo fa?

ITALIANO SENZA FRONTIERE – 4 – Livello intermedio / avanzato
unità 1: Tempo di svago – unità 2: Che festa è? – unità 3: Vorrei avere … – unità 4: Comunicare a distanza – unità 5: Che bello viaggiare! – unità 6: Progetti per l’estate – unità 7: Ti piace la musica? – La storia a fumetti (diviso poi per titolo fumetti singoli) – Le Regioni italiane (diviso poi per Regioni seguendo l’ordine del libro)

ITALIANO SENZA FRONTIERE – 5 – Livello avanzato
Verso la competenza nella Lingua italiana / AP – High School
unità 1: Giornate di scuola – unità 2: Una casa ospitale – unità 3: Siamo alla moda? – unità 4: Viva lo sport – unità 5: Gusti e diete – unità 6: Che giornata! – unità 7: Com’è il tempo? – unità 8: Un po’ di svago – unità 9: Una festa per tutti? – unità 10: Vorrei, vorrei … – unità 11: Sempre in contatto – unità 12: Tempo di viaggi! – unità 13: Arriva l’estate – unità 14: Musica e musica

Si tratta di un Progetto unico che ci consente di dire:
A settembre noi siamo pronti!!!
Ha richiesto un impegno e uno sforzo enorme per il gruppo di esperti di Educational, sia di didattica sia tecnici, che hanno realizzato la trasformazione e l’innovazione del materiale.

Il Progetto prevede anche la possibilità di ascoltare e registrare audio, compilare schede di lavoro, effettuare letture di rinforzo, eseguire compiti di vario genere inviati all’insegnante e gestiti dall’insegnante in base a tutte le opportunità offerte da Google Classroom.
L’insegnante che lavora in classe potrà gestire con smart board tutte le attività o gestirle a distanza qualora i ragazzi debbano lavorare da casa.

IMPORTANT: “ITALIANO SENZA FRONTIERE”
ITALIAN SENTENCES BEGIN WITH THE UPPERCASE LETTER AND END WITH THE FULL STOP.
IF YOU DON’T FOLLOW THIS RULE, THE SYSTEM CALCULATES IT AS AN ERROR!

PASSAPORTO PER L’ITALIA
Videocorso Online di Comunicazione e Cultura Italiana

(Mirtilli Morgana, Gabriella Manzoni, Regia Giacomo Levis)

PASSAPORTO PER L’ITALIA è il Videocorso Online di Comunicazione e Cultura Italiana destinato agli studenti principianti di Lingua e Cultura Italiana (dai 13 ai 99 anni!) e ha lo scopo di conseguire obiettivi di tipo comunicativo fornendo anche focus grammaticali.
La struttura prevede altresì di accompagnare gli studenti alla scoperta della Cultura Italiana, sia quella del vissuto quotidiano, sia quella legata alle grandi manifestazioni artistiche, letterarie, musicali, cinematografiche che esprimono il valore dell’Italia nel Mondo:
– Arte italiana
– Cinema italiano
– Poesie del 900
– Siti Unesco italiani
– Usi, costumi e tradizioni
La caratteristica fondamentale è data dalla risposta pronta e propositiva alle difficoltà connesse all’insegnamento a distanza: si tratta infatti di un materiale che può essere fruito in classe, ma anche da ogni singolo studente in modo quindi individuale da remoto. Superfluo dire che anche tutte le forme di insegnamento possono trovare valida risposta in un corso di questo tipo.
Il progetto propone 104 video e relativi dialoghi e esercitazioni che offrono anche la correzione automatica dei lavori, oltre al contatto diretto tra insegnante e studenti. L’insegnante infatti può scegliere i materiali da somministrare, gestire la classe, correggere i compiti, valutare il lavoro degli studenti, suggerire le letture e gestire nell’insieme il gruppo classe attraverso le tabelle di report che il sistema elabora.
Si tratta di una piattaforma tecnologica gestita dall’insegnante e utilizzata in modo autonomo dallo studente.

La struttura prevede quattro livelli per andare incontro all’eterogeneità delle classi o comunque a uno sviluppo armonico e graduale delle competenze.
L’insegnante, in base alla realtà della sua classe e alla competenza degli studenti, potrà utilizzare uno o più livelli durante il corso dell’anno scolastico.

PASSAPORTO PER L’ITALIA – 1 – Livello Principiante
(3 moduli – 18 lezioni)
A. Saluti e formule di cortesia
01. Salutarsi – 02. Conoscersi – 03. Scambiarsi i contatti – 04. Ringraziamenti e scuse – 05. Formule di cortesia – 06. Presentazioni in famiglia
B. Mi presento
07. Parlare di sé – 08. Hobby e interessi – 09. Fare amicizia – 10. Rivedersi – 11. Incontro casuale – 12. Ricordi d’infanzia
C. Hobby e tempo libero
13. Attività sportiva – 14. Le mie preferenze – 15. Tempo libero – 16. Al museo – 17. Al cinema – 18. Una domenica in bici

PASSAPORTO PER L’ITALIA – 2 – Livello Principiante/Intermedio
(4 moduli – 24 lezioni)
D. Lo studio e la scuola
19. La scuola – 20. Le materie scolastiche – 21. Organizzazione della giornata – 22. Organizzazione settimanale – 23. Gita di classe – 24. Esame di Lingua e Cultura italiana
E. Il telefono / al telefono
25. Una telefonata commerciale – 26. Una telefonata di lavoro 1/2 – 27. Una telefonata di lavoro 2/2 – 28. Segreteria telefonica – 29. Regalo di compleanno – 30. Prenotazione ristorante
F. A tavola
31. Conversazioni a tavola – 32. A tavola – 33. Cena a casa – 34. Cena tra amici – 35. Catering – I parte – 36. Catering – II parte
G. Feste varie
37. Biglietti d’Auguri – 38. Festività – 39. Buon anno! – 40. Natale in famiglia – 41. Ti conosco mascherina! – 42. In spiaggia

PASSAPORTO PER L’ITALIA – 3 – Livello Intermedio
(5 moduli – 32 lezioni)
H. In aeroporto
43. Check-in – 44. Controlli – 45. Verso il volo – 46. In aereo – 47. Ritiro bagagli – 48. Eccomi, sono arrivato
I. L’ora e il tempo
49. Chiedere l’ora – 50. Previsioni – 51. Le stagioni – 52. Temporali estivi – 53. Che caldo che fa! – 54. Nevicata di gennaio
J. I mezzi di trasporto
55. Un biglietto per il treno – 56. Ritardo del treno – 57. Vagone ristorante – 58. Tra quattro fermate – 59. Che linea prendi? – 60. In tram – 61. Un’auto per una settimana – 62. Una corsa in taxi
K. La salute
63. In farmacia – 64. Dal dottore – 65. Oggi dal dentista – 66. Al pronto soccorso – 67. Non mi sento bene – 68. Visita in ospedale
L. Al ristorante
69. Ordinazione e menù – 70. Porto da bere? – 71. Ristorante vegetariano – 72. Pagare il conto – 73. Lamentele al ristorante – 74. Sono a dieta

PASSAPORTO PER L’ITALIA – 4 – Livello Intermedio/Avanzato
(5 moduli – 30 lezioni)
M. I negozi
75. Cambio dollaro/euro – 76. Dal parrucchiere – 77. In lavanderia – 78. Una spesa settimanale – 79. Negozio di scarpe – 80. Un vestito elegante
N. In albergo
81. Check-in – 82. Check-out – 83. Colazione in camera – 84. Prego non disturbare – 85. Deposito bagagli – 86. Informazioni e prenotazioni
O. La vacanza
87. Venezia, un giro in gondola – 88. Firenze, sul campanile di Giotto – 89. Roma, al Colosseo e dintorni – 90. Pompei, tra gli scavi – 91. Pisa, una torre da sostenere? – 92. Siena, una piazza e una corsa di cavalli – 93. Agrigento, la Valle dei Templi – 94. Caserta, una Reggia da fiaba – 95. Le Cinque Terre, paesi tra cielo e mare – 96. Milano, alla scoperta del Genio
P. La casa
97. La mia camera – 98. In salotto – 99. La sala da pranzo – 100. Appartamento o casa con giardino
Q. Lo sport
101. Vado in piscina – 102. Siamo tifosi – 103. Una corsa campestre – 104. Una partita a tennis

DESTINAZIONE ITALIA

Destinazione Italia è un Progetto destinato agli studenti di Middle School o ai principianti del primo livello della HS. Si tratta infatti di un Corso studiato appositamente per una fascia d’età che va dai 12 ai 14 anni come tipo di testi utilizzati, argomenti scelti e possibilità di comprensione delle diverse situazioni.
Il materiale è organizzato in unità didattiche che si possono svolgere ciascuna nell’arco di un mese circa, a seconda certamente della competenza che gli studenti man mano sviluppano.

Indubbiamente questo Progetto fa forte leva sull’integrazione lingua e cultura in una prospettiva inscindibile, in modo che attraverso le sollecitazioni di tipo culturale possano essere attivate quelle di tipo linguistico. E viceversa attraverso informazioni e uso della lingua possano essere scoperte le basi culturali nelle quali si presentano le unità didattiche.
Gli argomenti trattati sono consoni quindi all’età dei nostri destinatari e presentano la vita di tutti i giorni di ragazzini e ragazzine più o meno coetanei.

La prospettiva comunicativa è alla base di tutto il lavoro e si snoda con dialoghi tra i protagonisti dai quali poi iniziano varie riflessioni linguistiche con le esercitazioni necessarie per l’apprendimento.
Questo Progetto è completamente online e può essere utilizzato sia in classe con la smart board sia a distanza con un utilizzo personalizzato e a disposizione di ciascuno studente.

Le attività proposte possono essere quindi completate online e sono a disposizione degli insegnanti che possono seguire il lavoro dei ragazzi e delle ragazze in ogni momento.

Ognuno del resto può verificare quello che sta facendo e i risultati che consegue.

Titoli: Unità 1 – Benvenuti in Italia!, Unità 2 – Una gita a Roma, Unità 3 – In città, Unità 4 – La giornata di…, Unità 5 – Al lavoro!, Unità 6 – In famiglia, Unità 7 – Vieni a casa mia?, Unità 8 – Andiamo a scuola, Unità 9 – Che cosa ti metti?, Unità 10  Mangiamo qualcosa?, Unità 11 – Che tipo sei?, Unità 12 – Facciamo la spesa?

Questo progetto è davvero speciale unico nel suo genere per principianti di giovane età e alle prime armi con l’apprendimento della lingua e della cultura italiana, di grande soddisfazione per gli studenti stessi e di estrema facilitazione per gli insegnanti che possono trovare valido e insostituibile aiuto nella progressione graduale e precisa del percorso di studio della lingua.

Un Corso adatto ai tempi e in linea con essi, sia per la sollecitazione all’autonomia sia per le proposte di lavoro di gruppo sia per il suo utilizzo magari alterno tra lavoro in classe e lavoro a distanza dove comunque tutti possono integrarsi e collaborare.

VIDEOGIOCANDO QUIZIT
(Progetto online e smartphone)

(Sonia Beretta, Beatrice Boracchi)

Un gioco per comunicare in Italiano, attraverso circa 8000 quiz di vario genere (audio, video, testi) in una prospettiva di competizione con se stessi e con la propria squadra… La lingua utilizzata è quella del quotidiano, di uso comune, base per una comunicazione essenziale veloce e dinamica.

Il gioco ha lo scopo di preparare in forma ludica gli studenti a un uso attivo e passivo della lingua in contesti di vita di tutti i giorni. Il gioco è particolarmente motivante e stimola un vivo interesse, facilitando quindi i processi di apprendimento.
Prevede la partecipazione fino a una trentina di studenti, monitorati e gestiti dall’insegnante in ambiente WI-FI, con utilizzo di computer e smartphone.
Particolarmente adatto a chi ha utilizzato il Videocorso interattivo, ma di possibile utilizzo per tutti i principianti.

VIAGGIO VIRTUALE IN ITALIA

SUPERCIAO TOUR in collaborazione con IACE propone una splendida, unica opportunità:
  • per conoscere l’Italia la sua cultura, le sue abitudini e le sue tradizioni oltre che la sua bellezza incomparabile
  • per sviluppare percorsi di lavoro in classe in un’ottica del tutto innovativa
  • non solo documentari, ma vita vera
  • non racconti, ma vissuto vero dei ragazzi
  • non lezioni solo teoriche, ma esperienze di lavoro online e onsite
Nuove prospettive metodologiche all’insegna dell’integrazione tra linguaggio reale e virtuale. Si tratta di una grande novità per coloro che vogliono portare la loro classe in Italia virtualmente, ma in un vero viaggio a: Milano (Piazza Duomo, Castello Sforzesco e la Galleria Vittorio Emanuele II), Venezia (Piazza San Marco, giro lungo le calli, simulazione del giro in gondola e visita alla vetreria) Firenze (Ingresso al David di Michelangelo, visita alle botteghe d’oltrarno e intervista a un artigiano) Siena (visitare piazza del Campo e city tour) Roma (Colosseo, ingresso e visita guidata al Foro Romano e a San Pietro, simulazione di consegna zainetti ed effetti personali per metal detector e utilizzo metropolitana). Pompei (preparazione della pizza, visita agli scavi di Pompei, simulazione di cena, organizzazione della partenza e saluti all’aeroporto). Il viaggio comprende: Tour leader, 6 guide specializzate (una per ciascuna città), ingresso nei Musei previsti attraverso un breve documentario, laboratorio Pizza, materiali didattico-turistici, schede Unesco dei siti che si visitano, materiale didattico: Arte in Viaggio, kit viaggio (zainetto, braccialetto, badge, cappellino).

L’ITALIA IN TASCA

Il tascabile Italia in tasca è un mini libro adatto proprio a essere portato con sé durante un viaggio o consultato per informazioni veloci e immediate.
Contiene informazioni generali sull’Italia e specificamente su alcune città italiane, mete significative di turismo.
Il libretto è dotato di una ricchissima fraseologia italiana da potersi utilizzare nella vita di tutti i giorni, in una lingua di tipo comunicativo, di un vocabolario di base e di una Grammatica essenziale da consultare nel caso di dubbio o per cercare maggiore precisione linguistica.