- Il topic è vuoto.
© ArcoEducational 2023, Via Alessandro Volta, 36 Villasanta 20852 (MB) – Italy – Informativa Privacy – Informativa Cookie
1. Clicca su AREA RISERVATA
2. Inserisci le tue credenziali metti il check su Ricordami
USERNAME: **********
PASSWORD: ***********
3. Benvenuto nell’Area Riservata dei collaboratori, qui troverai tutte le comunicazioni importanti.
Clicca a destra su VAI AL MAGAZINE.
4. Clicca su MAGAZINE 2022 #1, il primo numero pubblicato.
5. Qui potrai sfogliare la rivista, scaricarla interamente o divisa per sezioni.
Finalità della Rivista
Affrontiamo questo nuovo Progetto di una Rivista con la convinzione e l’auspicio che possa essere utile e aggregante per gli insegnanti di italiano all’estero e possa diventare punto di riferimento culturale e linguistico, in una dimensione di impegno, di documentazione e di testimonianza, di approfondimento e di informazione, di connessione Italia-Mondo-Italia… nei più diversi aspetti.
Abbiamo raccolto e messo a fuoco i suggerimenti, le idee, i pensieri, le prospettive, le necessità e le esigenze, i sogni e le aspettative… raccolti nel tempo, e abbiamo focalizzato, con i recenti suggerimenti nello specifico da parte dei collaboratori, lo spazio entro cui muoverci con l’auspicio che forse possiamo colmare un vuoto di comunicazione e soprattutto essere strumento di coesione nello sparso e diffuso sostegno della Lingua e della Cultura Italiana nel mondo.
Linea editoriale di ArcoEdu Magazine
Le parole chiave in sintesi che ci sostengono, che permeano la Rivista e che ne connotano lo spirito sono Inclusione e Ambiente: la voce del presente pressante e del futuro da conquistare per una Società aperta alla responsabilità e alla solidarietà.
Entro questi orizzonti vorremmo spaziare nelle cinque sezioni della Rivista:
- Lingua Cultura Società
- Pagine di didattica
- Voci dal mondo
Spazio aperto
Italiani nel mondo - Finestre sull’Italia
L’Italia delle eccellenze
Regione da scoprire
Itinerari Mete Appuntamenti - Letture per ogni età
Poesie dell’anima - Lettere a ArcoEdu
L’angolo del Cruciverba
per valorizzare pensieri e idee, fatti ed eventi, ricerche e studi, testimonianze e memorie, impegno nella scuola e nelle comunità in uno spazio di vita attiva e di partecipazione alla costruzione di un bene comune seppure in diverse latitudini.
ArcoEdu Magazine si propone quale riferimento scientifico e culturale, di informazione e di formazione per i docenti e punto di interesse per le comunità degli italiani, ovunque essi vivano.
Oltre alle rubriche culturali e professionali sono previste alcune pagine destinate proprio alla testimonianza degli insegnanti sparsi nel mondo che con il loro impegno diretto “sul campo” potranno unirsi in un comune progetto di condivisione di esperienze e spazio aperto alle loro idee e vissuto.
Parimenti importante è lo spazio dedicato alle Lettere dove gli insegnanti potranno esporre quesiti di tipo professionale e chiunque potrà chiedere informazioni e precisazioni, segnalare iniziative, proporre idee da approfondire e quanto altro di interesse personale da condividere con tutti i lettori…
Copertine
Le “copertine” di ArcoEdu Magazine vogliono essere un segnale forte e una testimonianza del valore della donna nella storia dell’Italia, nella costruzione della sua identità.
Difficilissimo scegliere le figure emblematiche, perché moltissime sono quelle che si sono affacciate alla memoria e altrettanto difficile non inserirle!!!
Le nostre copertine non possono e non vogliono essere una rassegna, ma vogliono essere solo un richiamo alla dignità della donna e al suo valore di pensiero e di umanità, di studio e di impegno sociale, di determinazione nei diversi campi che hanno significato qualcosa per tutti noi. Donne che hanno contribuito tra le altre a conseguire traguardi importanti per l’umanità e specificamente per la nostra vita italiana.
Ecco la prima copertina: Maria Montessori, il numero zero, quello da cui si sviluppa un percorso denso di scoperte e di valorizzazioni.
Pubblicazione e distribuzione
ArcoEdu Magazine viene distribuita online, ma prevede anche la stampa su carta, in un numero contenuto di copie, per una informazione e diffusione ai vari organi di stampa e istituzionali e per ciascuno dei collaboratori.
Il numero di pagine previsto è di 128.
Distribuzione per massima diffusione della Rivista a partire da giugno 2022 periodo durante il quale si chiedono gli abbonamenti a decorrere da gennaio 2024.